Parte, capitolo

 1     5,   1|         1377, avvenimento al quale santa Caterina aveva molto contribuito,
 2     5,   1|          che due anni ribelli alla Santa Sede. Questa missione, adempiuta
 3     5,   1|      Raimondo[1], confessore della santa, che ella «tornò ai propri
 4     5,   1|        intelletto de la gloriosa e santa vergine Caterina da Siena,
 5     5,   1|          verbo «unire» usato dalla santa; e dove ella chiama Dio «
 6     5,   1|         Nel primo è la Leggenda di santa Caterina del beato Raimondo
 7     5,   1|          ventisette orazioni della santa, la relazione di una dottrina
 8     5,   1|         una dottrina spirituale di santa Caterina (scritta[14] da
 9     5,   1|          brani del discorso che la santa fece ai suoi discepoli pochi
10     5,   1| interpetrazione del pensiero della santa; e perciò mi ha fatto piú
11     5,   1|            in latino la vita della santa. Essendo andata perduta
12     5,   1|           la Leggenda minore della santa, da Francesco Grottanelli,
13     5,   1|            insigni discepoli della santa, vestí, a consiglio di lei,
14     5,   1|        allo scrivere lo accenna la santa da sé, scrivendo al beato
15     5,   2|       comunemente detto Dialogo di santa Caterina. Le ultime undici
16     5,   2|      stampato de’ Dialogi (sic) di santa Caterina col presente libro
17     5,   2|          miglior uso l’opere della santa, si trovò da me, Giulio
18     5,   2|            contiene li Dialoghi di santa Caterina da Siena da lei
19     5,   2|             compagno diletto della santa, che fu poi generale della
20     5,   2|          il volume quella lauda di santa Caterina che ricorre talora
21     5,   2|         Vanni pittore, amico della santa». Ma il ch. bibliotecario
22     5,   2|            6a cinque lettere della santa, non sei, come è segnato
23     5,   2|            una miniatura raffigura santa Caterina col Crocifisso
24     5,   2|           miniatura rappresenta la santa in estasi dinanzi al Signore
25     5,   2|       iniziale a f. 7b rappresenta santa Caterina in estasi dinanzi
26     5,   2|      volume contiene i Dialoghi di santa Caterina da Siena, o sia
27     5,   2|        lume...». Segue: orazione a santa Caterina «O spem miram quam
28     5,   2|       Miracoli, cioè breve Vita di santa Caterina; 2o Epistola anonymi (
29     5,   2|           Pisa (?) discepolo della santa) sul «transito» di Caterina;
30     5,   2|       detto libro de monasterio di Santa Brigida, chiamato il Paradiso,
31     5,   2|   190a-201b Miracoli e Transito di santa Caterina. Leg. antica in
32     5,   2|           una vignetta rappresenta santa Caterina in cielo, in atto
33     5,   2|         sec. XV. Le Rivelazioni di santa Caterina da Siena. Mutilo;
34     5,   2|           x 190. Le Rivelazioni di santa Caterina da Siena. Precede
35     5,   2|           iniziale «L» rappresenta santa Caterina in estasi, con
36     5,   2|          in princ. l’effigie della santa; tit. del cod.: Dialoghi.
37     5,   2|      Precede la Leggenda minore di santa Caterina, scritta in latino
38     5,   2|       monastero di San Benedetto e Santa Scolastica in Subiaco[31].~
39     5,   2|            avvenuta la morte della santa. Nei margini del ms. molte
40     5,   2|            anche le Revelazioni di santa Caterina da Bologna, c.
41     5,   2|        fig. xilogr. rappresentante santa Caterina. A[439] f. 2a «
42     5,   2|            Capua, confessore della santa. A f. 1a: Dialogus seraphice
43     5,   2|       undici edizioni del Libro di santa Caterina, in italiano o
44     5,   2|           e di altri in lode della santa). In 8o. Nel British Museum;
45     5,   2|        fig. xilogr. rappresenta la santa in ginocchio davanti al
46     5,   2|       Dialogo e alcune orazioni di santa Caterina.~ 1569, Colonia,
47     5,   2|        Altino (contemporaneo della santa) che celebra il ritorno
48     5,   2|           per la parte concernente santa Caterina ebbe a diligente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License