Parte, capitolo

 1     1,  14|    corrocta per lo peccato del primo uomo Adam, e però tucti
 2     1,  26|       dichiararò di sotto.~ El primo scalone sonno e’ piei, e’
 3     1,  26|      per le colpe sue.~ Per lo primo scalone, levando e’ piei
 4     1,  26|  scaloni acciò che, salendo el primo e il secondo, potiate giognere
 5     1,  38|        altri tormenti.[70]~ El primo si è che si vegono privati
 6     1,  46|     oro senza el veleno, ma el primo aspecto era l’oro. E neuno
 7     1,  48|        ucida el nemico suo; el primo morto è egli, uccidendo
 8     1,  49|      pone amenduni e’ piei nel primo scalone del ponte, cioè
 9     1,  49|      facto ponte.~ Questo è il primo scalone del quale Io ti
10     1,  49|        per sua negligenzia, el primo scalone (cioè con l’affecto
11     1,  54|     servile, salito lo scalone primo de l’affecto. Perché l’affecto,
12     1,  57|        E molti, exercitando el primo chiamare, giognevano al
13     1,  59|      per lo quale s’intende el primo scalone del sancto ponte),
14     1,  59|        hanno salito e preso el primo scalone di Cristo crocifixo;
15     1,  60|       me.~ È vero che quasi el primo chiamare generale d’ogni
16     1,  60|    pena in sé, ma, cadendo nel primo[112] timore della pena,
17     1,  63|   ponte, essendo giá salita el primo.~ — Ora hai veduto in quanta
18     1,  63|        è facto amico.[116]~ El primo, cioè come egli è venuto
19     2,  71|       riceve timore sancto nel primo aspecto; e con esso timore
20     2,  71|   trovando quando è da me, nel primo aspecto, el timore e, al
21     2,  71|       quando è dal dimonio, el primo aspecto è l’allegrezza,
22     2,  78|        del mio Figliuolo.~ Nel primo spogliâro e’ piei de l’affecto
23     2,  89|       infino a la bassezza del primo vomito. E però è bisogno
24     2,  95|         exercitando l’anima el primo timore, votiato de’ peccati
25     2,  96|       Nel quale benefizio, nel primo stato decto, cognobbe la
26     2,  96|     che ha cognosciuto, per lo primo e secondo stato, el benefizio
27     2,  98|      due ti porrò el terzo. El primo è che voi tucti siate illuminati
28     2, 125|      loro.~  che vedi che il primo voto de l’obbedienzia, d’
29     3, 141|    secondo mondo de l’uomo. Al primo non fu tolto, che non germinasse
30     3, 147|    preso con questo organo. El primo che sonasse in suono di
31     3, 151|  povari. Questo è buono; ma el primo è perfecto, con piú fructo
32     3, 151|    però ti dirò solo di questo primo.~ Io t’ho mostrato e decto
33     3, 152| principio ch’Io creai el mondo primo, e il secondo mondo della
34     4, 154|      te la tolle? Raguarda nel primo uomo, e vedrai la cagione
35     4, 155|   seguitano l’uomo vecchio, il primo padre loro, facendo quello
36     4, 158|     perfeczione; ed egli fu il primo che la fece, dando lo’ per
37     4, 159|     obbediente vuole essere il primo che entri in coro e l’ultimo
38     4, 160|      se tu non ti ricominci al primo. Cosí la caritá è perfectissima
39     4, 161|        l’ultimo a intrare e il primo che n’esca. Con le labbra
40     4, 163|      con la disobbedienzia del primo uomo fu serrato il cielo,
41     4, 166|      la vita. E come tucti dal primo uomo vecchio contraeste
42     5,   1|        egli stesso nel prologo primo della sua Leggenda[12]:~
43     5,   1|      della vergine senese. Nel primo è la Leggenda di santa Caterina
44     5,   2|        sotto all’argomento del primo capitolo, c’è in inchiostro
45     5,   2|        cambia notevolmente. In primo luogo è assai piú minuta;
46     5,   2|       Azzoguidi, il quale, pel primo, introdusse ed esercitò
47     5,   2|       Si ignorava chi fosse il primo dei quattro, che firmava
48     5,   2|   Napoli 15 maggio 1901) fu il primo a pubblicare un contratto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License