IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] loto 15 lovanio 1 lucantonio 1 luce 47 lucerna 3 lucerne 5 luchaire 2 | Frequenza [« »] 47 dileczione 47 fadiga 47 lingua 47 luce 47 mentre 47 stare 47 vizio | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze luce |
Parte, capitolo
1 1, 13| nella sposa tua, che è essa luce, principalmente per li miei 2 1, 14| morte e la tènabre e donò la luce e la veritá, e confuse la 3 1, 27| per la tenebre, ma per la luce». E in uno altro luogo disse 4 1, 27| in tenebre, perché Egli è luce, privato della bugia: anco 5 1, 28| tenebre del corpo, truovano la luce; ed essendo mortali, truovano 6 1, 39| e l’occhio sano vede la luce. E questo non è per difecto 7 1, 39| non è per difecto della luce che si muti piú al cieco 8 1, 42| perché meglio si cognosce la luce per la tenebre, e la tenebre 9 1, 42| tenebre, e la tenebre per la luce. Sí che lo’ sará pena la 10 2, 71| transfigurato in forma di luce. E de’ segni a’ quali si 11 2, 71| trasformarsi in forma di luce. Perché ’l dimonio in quello 12 2, 71| quella mente in forma di luce, in diversi modi: quando 13 2, 71| mente a visitare in forma di luce, come decto è, l’anima riceve 14 2, 77| che non participino della luce de’ servi miei! Ne l’odio 15 2, 80| gli scaldi e dia lo’ la luce e ’l caldo suo, al cielo 16 2, 85| altri sancti cognobbero la luce[164] nella tenebre, e di 17 2, 85| tenebre, e di tenebre si fece luce, però che lo ’ntellecto 18 2, 85| ricoperta e tolta questa luce: però intendono piú la Scriptura 19 2, 97| posso giudicare l’uno in luce e l’altro in tenebre? O 20 2, 104| Questa è la doctrina della luce di quello glorioso lume, 21 2, 106| trasformarsi in forma di luce e mostrarsi nella mente 22 2, 108| tenebre; e tu, perfecto e luce, hai mostrato a me la perfeczione 23 2, 110| il caldo[221] suo da la luce né la luce dal suo colore, 24 2, 110| 221] suo da la luce né la luce dal suo colore, per la sua 25 2, 113| mio Figliuolo, e me vera luce, come decto t’ho, negli 26 2, 115| lordava, e non perde la luce sua per tenebre di peccato 27 2, 119| mitiga la puzza, e con la luce loro la tenebre. E anco 28 2, 119| tenebre. E anco con questa luce[239] meglio vorrò che tu 29 2, 124| la tenebre si levò per la luce che in esso sacramento ricevesti. 30 2, 134| dicendo: — O Dio etterno, o luce sopra ogni altra luce, ché 31 2, 134| o luce sopra ogni altra luce, ché da te esce ogni luce! 32 2, 134| luce, ché da te esce ogni luce! o fuoco sopra ogni fuoco, 33 3, 136| tenebre, e la tenebre in luce, perché hanno posta la speranza 34 3, 144| tenebre, che è nemica della luce; e la memoria riceve el 35 3, 145| tenebre non può conprendere la luce. Solo da quegli che hanno 36 3, 151| truovansi perfectissima luce; per lassare la tristizia 37 3, 151| mio Figliuolo. Dentro v’è luce senza tenebre, perché la 38 4, 154| chi va per essa va per la luce, e colui che va per la luce 39 4, 154| luce, e colui che va per la luce non può offendere né essere 40 4, 155| aurora, che meni teco la luce della divina grazia. Tu 41 4, 156| fastidio, fame senza pena, luce senza tenebre, uno sommo 42 4, 158| la tenebre e donando la luce. Egli fu uno lume, che Io 43 4, 158| male s’observi; anco la luce della scienzia pervertono 44 4, 158| superbia: non che questa luce in sé riceva tenebre, ma 45 4, 158| studio umano. Questi fu una luce ardentissima, che rende 46 4, 166| Cristo dolce Iesú, vestita di luce che discerne la tenebre. 47 4, 167| spregiati e’ miei desidèri. Tu, luce, non hai raguardato alla