IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dilectòe 1 dilectomi 1 dilectosissimo 1 dileczione 47 diletti 1 diletto 4 dilicatamente 1 | Frequenza [« »] 48 segno 48 solamente 48 somma 47 dileczione 47 fadiga 47 lingua 47 luce | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze dileczione |
Parte, capitolo
1 Inc, 6| egli fa debba uscire della dileczione che egli gli ha per amore 2 Inc, 6| che gli debba dare della dileczione e dell’amore, col quale 3 Inc, 6| perché giá è privato della dileczione verso di lui. Sí che vedi 4 Inc, 7| quale tolle la caritá e dileczione del proximo, è principio 5 Inc, 7| che si parturiscono nella dileczione del proximo. Perché l’ho 6 Inc, 7| colui che è legato in questa dileczione, sí el fa.[17]~ 7 Inc, 8| fortifica e la pruova nella dileczione de l’amore del proximo. 8 Inc, 8| dispiacimento e odio con la dileczione della caritá, fame e desiderio 9 1, 15| rendono debito d’amore di me e dileczione del proximo con vere e reali 10 1, 31| cosí starebbe nella mia dileczione. Ma ella, come cieca, si 11 1, 33| substanzia? come daranno la dileczione, quando essi si rodono per 12 1, 41| sempre amare con quella dileczione che egli viene a me; e con 13 1, 41| la vita loro finí nella dileczione della mia caritá, e però 14 1, 41| sonno finiti in caritá e in dileczione di me e benivolenzia del 15 1, 43| vissuti in caritá morendo in dileczione, quando viene l’extremitá 16 1, 55| uniti insieme, stando nella dileczione del proximo, portando el 17 1, 55| non è altro che amore e dileczione di me e del proximo. Questo 18 2, 76| cordiale amore, diletto e dileczione di caritá col proximo suo; 19 2, 81| non mi rendono gloria in dileczione d’amore. Ma Io, Veritá etterna, 20 2, 86| unde venisti ad amore e dileczione del proximo, facendo a lui 21 2, 100| perché sta sempre nella dileczione del proximo, sta sempre 22 2, 113| l’orazione e stando nella dileczione della caritá, sí come in 23 2, 116| perché non gli rende la dileczione della caritá. Ma egli non 24 2, 116| proximo; e la virtú con la dileczione della caritá: offendendo 25 2, 119| però che, stando nella dileczione della caritá, stavano in 26 2, 119| spera in sé, privato della dileczione della caritá, teme: e ogni 27 2, 120| illuminando e scaldando, per la dileczione della caritá, e’ proximi 28 2, 126| superbo è privato della dileczione della caritá, e da la superbia 29 2, 131| pensieri del cuore, diêro dileczione e affecto d’amore, exercitandole 30 2, 131| tucti doviate stare nella dileczione del proximo vostro, a costoro 31 2, 131| loro (che fu uno vasello di dileczione che portava el nome mio 32 2, 134| voglio, ineffabile fuoco e dileczione di caritá, Padre etterno, 33 3, 137| perché servisse me e lui con dileczione di caritá. Unde Io permecto 34 3, 143| ministrando lo’ l’onore di me e la dileczione del proximo loro) cercano 35 3, 143| e cresco il fuoco della dileczione della caritá ne’ servi miei.~ 36 3, 144| quale odio è nemico della dileczione della caritá del proximo 37 3, 146| chiamando il proximo per dileczione, chiedendo che gli aiti 38 3, 147| amare il mio onore e la dileczione del proximo. Lo intellecto 39 3, 148| Sí che ognuno in questa dileczione della caritá, godendo el 40 3, 150| possedevano con amore. Perdono la dileczione del proximo, non si curano 41 3, 151| tucti i cittadini, cioè la dileczione del proximo. Èvi la longa 42 4, 155| suo, ama me e sta nella dileczione della mia creatura; e però 43 4, 155| de l’anime, stando nella dileczione del proximo![369] Tu se’ 44 4, 156| a lui, privandovi della dileczione della caritá. E giá v’è 45 4, 167| trovato la caritá tua e dileczione del proximo. Chi t’ha costretto? 46 Var | debba uscire della dileczione...~~~~4 v.~~~~2~~~~...debba 47 Var | debba essere della dileczione...~~~~3 v.~~~~ — ~~~~~~21~~~~