IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parma 2 parmi 1 parola 74 parole 46 parrá 15 parrebbe 4 pars 1 | Frequenza [« »] 46 cotali 46 dí 46 memoria 46 parole 46 umile 45 altrui 45 avendo | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze parole |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| piú luoghi troviamo simili parole, per le quali potiamo vedere 2 Inc, 6| alcuna volta parturisce parole ingiuriose, doppo le quali 3 Inc, 6| ingiuriose, doppo le quali parole spesse volte séguita l’omicidio. 4 1, 11| che mi dilecto di poche parole e di molte operazioni; — 5 1, 11| che non mi dánno solamente parole ma molte operazioni. Dicendo « 6 1, 11| dixi ch’Io volevo poche parole, mostrandoti che ogni operazione 7 1, 29| per exemplo piú che per parole: anco prima fece che Egli 8 1, 31| E ripigliando Dio le sue parole dicea: — Carissima figliuola, 9 2, 66| loro, facendo lo’ favellare parole che hanno a impedire la 10 2, 66| che la loro orazione è di parole piú che d’affecto. Le quali 11 2, 66| non s’acquista con molte parole, ma con affecto di desiderio, 12 2, 93| foglie, le quali sonno le parole che escono della bocca in 13 2, 93| danno temporale! Ché per le parole avete udito e veduto venire 14 2, 93| procede la foglia delle parole e il fructo di gattive operazioni. 15 2, 97| che mi dilecto di poche parole e di molte operazioni; — 16 2, 100| parola «ch’Io volevo poche parole e molte operazioni». E cosí 17 2, 111| ministro; e nel dire le parole della consacrazione, Io 18 2, 111| de l’ostia in virtú delle parole della consecrazione che ’ 19 2, 119| della sanctissima fede in parole e in facti, ricevendo la 20 2, 119| si lassano legare con le parole lusinghevoli e con molti 21 2, 123| stanno in acti, in facti e in parole lascivamente.~ E non sanno 22 2, 125| le foglie corrocte delle parole, e con miserabili modi compiono 23 2, 126| stanno disoneste e vane parole; con la quale lingua tu 24 2, 129| ignoranzia, non sapendo bene le parole sacramentali, non consacrará. 25 2, 132| tu le dovevi dare non per parole lusinghevoli né per piacere 26 3, 138| desiderio (perché per le parole decte piú conosceva della 27 3, 144| falsa testimonanza; con parole lascive pericola sé e altrui; 28 3, 144| pericola sé e altrui; gitta parole d’ingiuria, che trapassano 29 3, 144| come coltella, le quali parole li provocano ad ira. Oh, 30 3, 151| povertá non solamente per parole, ma per exemplo. E de la 31 3, 151| la insegnò solamente con parole, ma con exemplo; unde, dal 32 4, 161| questo arbore, che sono le parole, sonno corrocte per sí facto 33 4, 161| usando le foglie delle parole lusinghevoli o aspre, parlando 34 5, 1| ella medesima recitava le parole di Dio Padre dette a liei, 35 5, 1| dimandava a lui; e tutte queste parole erano per volgare... Questo 36 5, 1| come rilevasi da alcune parole scritte di sua mano dietro 37 5, 1| come abbiam veduto dalle parole del Maconi, fin da quel 38 5, 1| del Libro vi si leggono le parole: «Prega per lo tuo inutile 39 5, 1| quella ove cápitano le parole scritte in fine del Libro: « 40 5, 2| si distinguono una o due parole; 43 righe per faccia; a 41 5, 2| divina dottrina con queste parole: «Qui finisce el libro facto 42 5, 2| correzioni interlineari, e varie parole, o soltanto lettere, espunte: 43 5, 2| margine inferiore, queste parole: «Nota come in congiuntura 44 5, 2| Raimondo».~ 3o c. 142b: «Certe parole, le quali essa benedecta 45 5, 2| ultima carta termina con le parole «alle tue creature» del 46 5, 2| poemetto è preceduto da queste parole: «Nastagio da ser Guido