IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] membri 11 membro 9 même 1 memoria 46 memorie 1 men 1 mena 3 | Frequenza [« »] 47 vizio 46 cotali 46 dí 46 memoria 46 parole 46 umile 45 altrui | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze memoria |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| fu data da me: dandoli la memoria perché ritenesse i benefizi 2 Inc, 4| vita acquistò, empiendo la memoria delle delizie e ricordamento 3 1, 13| Trinitá. Unde gli desti la memoria perché ritenesse i benefizi 4 1, 26| potenzie de l’anima, cioè la memoria, l’intellecto e la volontá. 5 1, 31| perché egli son morti, la memoria non ritiene il ricordamento 6 1, 33| del proximo, perché nella memoria loro non hanno el ricordamento 7 1, 51| similitudine mia, dandole la memoria, lo ’ntellecto e la volontá. 8 1, 51| cioè l’affecto, empie la memoria del ricordamento di me e 9 1, 51| superbia e impazienzia. La memoria non s’empie d’altro che 10 1, 51| quel che non die) e[99] la memoria nel ritenere. Lo ’ntellecto 11 1, 51| imbola l’altrui; e cosí la memoria ritiene il ricordamento 12 1, 54| potenzie de l’anima, cioè la memoria, lo ’ntellecto e la volontá; 13 1, 54| e la volontá; sí che la memoria ritenga i benefizi miei, 14 1, 54| pace e la quiete, perché la memoria s’è impíta e non è vòtia 15 1, 54| Cosí, quando è piena la memoria col lume de l’intellecto, 16 1, 54| proximo, e congregata la memoria a ritenere e lo ’ntellecto 17 1, 59| saglie e congrega insieme la memoria a trarne el ricordamento 18 2, 66| senza la considerazione e memoria del Sangue e larghezza della 19 2, 66| non fusse condito con la memoria del Sangue e speranza della 20 2, 76| mezzo del cuore, cioè con la memoria del Sangue dove si ribaptezzò 21 2, 78| e perché non perdiate la memoria del benefizio del Sangue 22 2, 79| amore unito in me. Unde la memoria non si truova piena d’altro 23 2, 83| doppo la morte. Onde la memoria gli pareva imperfecta e 24 2, 83| è la veritá: però che la memoria è impugnata dalla imperfeczione 25 2, 96| potenzie di quella anima! La memoria s’empie di continuo ricordamento 26 2, 96| del prossimo. Sí che la memoria a questo pecto s’empie, 27 2, 96| lume: mirando dentro nella memoria, cognobbe la veritá; perdendo 28 2, 100| d’amore, portando nella memoria tua e’ benefizi ricevuti 29 2, 112| refrigerio e non perdiate la memoria del benefizio del Sangue, 30 2, 119| dolce mia Veritá; unde la memoria sua s’è impita nel ricordamento 31 2, 119| intellecto vidde e cognobbe, e la memoria s’empie di quello che l’ 32 2, 126| come al tucto fuore della memoria, per l’amore che avaranno 33 2, 126| andare sciarrate fuore della memoria, venendo lo’ in volontá, 34 2, 126| congregare nel nome mio.~ La memoria tua debba essere piena de’ 35 2, 128| inextimabile caritá, e in memoria della tua dolcissima passione 36 2, 129| Figliuolo; però che piena che la memoria è del Sangue, sí come vasello 37 2, 129| notrica; cioè che per la memoria del Sangue l’anima s’accende 38 2, 131| E come è vissuta con la memoria del Sangue, cosí nella morte 39 3, 135| Unde providdi di darle la memoria perché ritenesse i benefizi 40 3, 144| de l’altre): ciò sonno la memoria, lo ’ntellecto e la volontá. 41 3, 144| nemica della luce; e la memoria riceve el odio per ricordamento 42 3, 144| una tenebre di mente; e la memoria pare molte volte che sia 43 3, 147| lume della mia Veritá. La memoria è serrata nel ricordamento 44 3, 147| a ricevere e reducersi a memoria el ricordamento de’ benefizi 45 4, 167| manifestata a me. Dammi che la memoria sia capace a ritenere i 46 5, 1| pensiero e lo vuol compire, la memoria, non aiutata dai «fedeli