Parte, capitolo

 1   Inc,   4|          amasse non si dorrebbe.~ Subbito che tu e gli altri servi
 2   Inc,   7|    conceputa per affecto d’amore, subbito la parturisce al proximo
 3     1,   9|           e della mia bontá; unde subbito rende a ogniuno discretamente
 4     1,  14|       glorioso e prezioso sangue. Subbito che l’anima ha ricevuto
 5     1,  21|          ribellione a se medesima subbito che ebbe ribellato a me;
 6     1,  21|        ribello.~ La carne impugnò subbito contra lo spirito, perdendo
 7     1,  23|         fa fructo, che è tagliato subbito dalla vite ed è messo nel
 8     1,  33|       propria reputazione,  che subbito giogne ne l’altro vizio,
 9     1,  44|         Cristo crocifixo, — rompe subbito la spina e truova dolcezza
10     1,  45|         vostra sanctificazione. E subbito si dánno a vòllere il capo
11     1,  51|           che tu possa amare. — E subbito si leva, speculando la dignitá
12     1,  54|     caritá mia e del proximo suo, subbito si truova la compagnia delle
13     1,  58|         punirle in questa vita di subbito che offende,  come anticamente
14     1,  58|          di Moisé di dare la pena subbito che la colpa era commessa.
15     1,  59|     negligenzia e ignoranzia, che subbito vengono meno. Ogni piccolo
16     2,  66|    sarebbe inganno di dimonio; ma subbito che sente disponere la mente
17     2,  71|           decto è, l’anima riceve subbito nel suo venire allegrezza;
18     2,  76|         tanto fuoco d’amore. Dove subbito corrono al terzo, cioè a
19     2,  89|     uomini, el cuore ha dolore: e subbito l’occhio, che sente il dolore
20     2,  89|         terzo stato Io ti narrai. Subbito l’occhio, che vuole satisfare
21     2,  89|          che l’anima si distende, subbito che conosce me, ad amare
22     2,  90|         pena, e vannosene chi, di subbito, con uno grande odio di
23     2,  95|       ella el manifesta, sentendo subbito el contrario della inpazienzia.
24     2, 110|           acostata al fuoco: che, subbito che ’l fuoco v’è intrato,
25     2, 117|       facta lega insieme, perché, subbito che l’anima è privata della
26     2, 119| congregate nel nome mio. Però che subbito che l’occhio de l’intellecto
27     2, 119|       quello che l’affecto ama. E subbito che elle sonno disposte,
28     2, 121| disordinatamente. E però caggiono subbito nella immondizia, vivendo
29     2, 125|      colore della devozione: anco subbito appariscono e’ fructi delle
30     2, 129|    conscienzia che la guarda, che subbito che veruno nemico de l’anima,
31     2, 129|         affecto, ma el pensiero), subbito la coscienzia come cane
32     2, 131|           modo in un altro luogo. Subbito passando (annegata nel Sangue)
33     3, 136|          con tucto l’affecto suo, subbito per necessitá, per la cagione
34     3, 144|          che seguitano doppo lui. Subbito lo ’ntellecto riceve la
35     3, 145|           ma non muore; però che, subbito ch’egli allentasse l’exercizio
36     4, 159|         l’obbedienzia vi muore di subbito.~ La umilitá non è sola,
37     4, 161|   staccasse dalla navicella, che, subbito che fusse staccato col mezzo
38     4, 161|           che gli fusse facta; ma subbito traie fuore il fructo avelenato
39     4, 165|       egli el volesse compire, ma subbito fu pronpto a l’obbedienzia.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License