IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] clxv 1 clxvi 1 clxvii 1 co 39 cocto 1 cod. 30 codd 10 | Frequenza [« »] 40 penitenzia 40 sapienzia 40 sufficiente 39 co 39 disobbedienzia 39 dolcezza 39 excellenzia | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze co |
Parte, capitolo
1 1, 35| Sangue e hannolo conculcato co’ piei del disordinato affecto.~ 2 1, 41| angelica godono ed exultano, co’ quali e’ sancti sonno collocati, 3 1, 41| participazione con coloro co’ quali strectamente d’amore 4 1, 43| l’abbino, essi medesimi co’ loro signori dimoni pigliano 5 1, 43| della morte: e’ dannati co’ l’odio e disperazione, 6 1, 44| delicie e stati del mondo. Co’ l’amo del dilecto gli piglia 7 1, 46| né gli altri diversi modi co’ quali Io gli ho chiamati; 8 1, 47| e’ consigli sonno legati co’ comandamenti, neuno può 9 1, 53| la via de’ comandamenti co’ consigli mentali, o de’ 10 1, 53| mentali, o de’ comandamenti co’ consigli actuali (cioè 11 1, 59| acciò che salgano con amore co’ piei de l’affecto, spogliati 12 2, 71| questo fa per pigliarla co’ l’amo del proprio dilecto 13 2, 75| Figliuolo. Salito e’ piei, co’ piei de l’affecto de l’ 14 2, 76| perfectamente. Dico che lo schiaccia co’ denti, però che in altro 15 2, 96| narrandoti de’ beati. Ine gusta co’ gustatori veri in me vita 16 2, 119| governavano e conversavano co’ subditi loro! Con quanta 17 2, 119| insieme. — Essi piangevano co’ piangenti e godevano co’ 18 2, 119| co’ piangenti e godevano co’ godenti, e cosí dolcemente 19 2, 119| si mostravano semplici, e co’ piccoli, piccoli. E cosí 20 2, 123| miserabile diavola vada, co’ figliuoli a mano, a fare 21 2, 125| caritá comune di comunicare co’ frati suoi le substanzie 22 2, 127| femmine e uomini disonesti e co’ parenti tuoi, e spendilo 23 2, 130| brigata de’ figliuoli; e co’ figliuoli, che egli ha 24 2, 130| dimonie e va brigatando co’ secolari, cacciando e ucellando 25 2, 130| della morte, e vanne insieme co’ suoi signori dimòni, a’ 26 3, 137| Testamento vecchio con la legge e co’ profeti; e poi con mandare 27 3, 137| Verbo; poi con gli apostoli, co’ martiri e con gli altri 28 3, 146| mia Veritá nel mondo, e co’ discepoli e senza e’ discepoli, 29 3, 149| delle providenzie che Io uso co’ servi miei a quelli che 30 3, 151| e senza e’ discepoli e co’ discepoli: unde alcuna 31 4, 155| degli obbedienti insieme co’ disobbedienti, e de l’obbedienzia 32 4, 156| con l’obbedienzia, vanno co’ loro signori dimòni a l’ 33 4, 159| non il fa per conformarsi co’ difecti loro, ma per sottrarli 34 4, 159| dilectasene di stare alla mensa co’ povarelli. E in segno che 35 4, 159| liberamente la comunica co’ fratelli suoi, non pensando 36 4, 159| sommo ed etterno Padre, co’ veri cittadini della vita 37 4, 162| proprio, e col lume corrano co’ perfecti obbedienti. Con 38 4, 165| puerizia, perché sonno andati co’ passi lenti. Adunque ne 39 5, 1| quando uno altro. Poiché co’ la grazia di Dio l’ebbi