Parte, capitolo

 1     5,   2|            QUESTA EDIZIONE.~ Membr., sec. XIV, mm. 260 x 190, cc.
 2     5,   2|         rosse e nere).~ Legatura del sec. XVII in assi e pelle con
 3     5,   2|               in f.o; mm. 281 x 212; sec. XV incip.; ff. numer. 2-
 4     5,   2|              scrittura d’altra mano, sec. XVI, pei ff. 141-144;[425]
 5     5,   2|        Chaterina». Leg. in pelle del sec. XVI inoltrato.~ 3) Cod.
 6     5,   2|               in f.o; mm. 300 X 220; sec. XV incip.; ff. 142; numer.
 7     5,   2|   Gori-Pannilini e Bichi dipinti nel sec. XVIII, e, in lettere dorate,
 8     5,   2|           dal b. Raimondo». Leg. del sec. XVIII in assi coperte di
 9     5,   2| Petrucci-Palleschi dipinti nel XVIII sec., e, in lettere dorate, il
10     5,   2|           Sup. C. membr.; in 4o gr.; sec. XIV; a 2 coll.; ff. scritti
11     5,   2|           parte membr.; in 4o picc.; sec. XV; benissimo conservato;
12     5,   2|     Biscioniano, cart.; in 4o picc.; sec. XV; ff. scritti 192. È mutilo:
13     5,   2|              membr.; in 4o gr.; fine sec. XIV; a 2 coll.; benissimo
14     5,   2|        Firenze[24].~ 9) 1267, cart.; sec. XV; mm. 340 x 235; cc. 205,
15     5,   2|          fogli di un antifonario del sec. XI con note musicali; bianche
16     5,   2|            10) 1391, P. II 19 cart.; sec. XV; mm. 290 x 210; cc. 203;
17     5,   2|               1392, P. II 18 membr.; sec. XV; mm. 270 x 180; cc. 155;
18     5,   2|              mm. 300 x 220; fine del sec. XV. Le Rivelazioni di santa
19     5,   2|            220; scrittura semigotica sec. XV. Libro della divina providenzia,
20     5,   2|     magliabechiana.   14) F. 5. 300. sec. XV; mm. 280 x 190. Le Rivelazioni
21     5,   2|           capitoli, di scrittura del sec. XVIII; per una differente
22     5,   2|            di due diverse scritture; sec. XV; mm. 199 x 144; cc. numero
23     5,   2|            Firenze[26].~ 16) Membr.; sec. XV; 294 ff. in 8o; scrittura
24     5,   2|              XLVI. 5; membro in f.o; sec. XV; cc. 174; 2 coll. «Questi
25     5,   2|               in f.o; mm. 198 x 276; sec. XV; ff. 127; in princ. un
26     5,   2|               N. 246. membr., in 4o; sec. XV; scrittura nitida: in
27     5,   2|             DCXXXII. membr.; in f.o; sec. XIV; ff. 143. Precede la
28     5,   2|           277. cart.; mm. 200 x 140; sec. XIV; integro e ben conservato;
29     5,   2|           230; cart.; mm. 205 x 140; sec. XV; integro e ben conservato;
30     5,   2|           233; cart.; mm. 205 x 140; sec. XV; integro e ben conservato;
31     5,   2|               membr.; mm. 230 x 165; sec. XIV. È la versione latina
32     5,   2|               membr.; mm. 281 X 207; sec. XIV; ff. 205; carat. rom.;
33     5,   2|               N. 283. cart.; in f.o; sec. XV; a 2 coll.; titoli rubricati;
34     5,   2|             membr.; in f.o; ff. 212; sec. XV; ff. 1-6 tav. dei 167
35     5,   2|           Opere volgari a stampa de’ sec. XIII e XIV, Bologna 1884)
36     5,   2|         storia della tip. napol. nel sec. XV, in La bibliofilia, 3,
37     5,   2|             Della tip. bresciana nel sec. XV, Brescia, 1854). In 8o
38     5,   2|            library a Baltimore.~ Nel sec. XVI si contano undici edizioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License