IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scritto 12 scrittore 1 scrittori 5 scrittura 38 scritture 1 scrivare 1 scrivarò 1 | Frequenza [« »] 38 mie 38 pianto 38 privati 38 scrittura 38 sec. 38 servile 38 sommo | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze scrittura |
Parte, capitolo
1 3, 151| povertá, unde parla di lui la Scrittura, lamentandosi in sua persona: « 2 5, 1| perché è evidente che la scrittura non è tutta di una sola 3 5, 1| le rubriche in rosso, di scrittura diversa da quella del testo; 4 5, 2| per faccia; a c. 10b la scrittura si divide in due coll. e 5 5, 2| superiore, in rosso, di scrittura gotica italiana simile a 6 5, 2| sempre in rosso, ma con scrittura semigotica, questa didascalia: « 7 5, 2| laterale destro, con la stessa scrittura semigotica in rosso, l’argomento 8 5, 2| Segue il testo, disteso in scrittura gotica italiana, con frequenti 9 5, 2| margine, sempre in rosso, con scrittura semigotica della stessa 10 5, 2| stessa mano e con la medesima scrittura in rosso, la partizione 11 5, 2| di mano antica, quando di scrittura posteriore; ad esempio alla 12 5, 2| e vi è anche scritto con scrittura moderna: «Catherinae virginis 13 5, 2| dubitare, perché, sebbene la scrittura del codice sia tutta in 14 5, 2| ove termina il Libro, la scrittura cambia notevolmente. In 15 5, 2| ritornando il cod. alla scrittura della prima mano, seguono:~ 16 5, 2| in princ. e due in fine; scrittura d’una sola mano sino al 17 5, 2| marginali e interlineari; scrittura d’altra mano, sec. XVI, 18 5, 2| perché, confrontata la scrittura del cod. con un autografo 19 5, 2| in princ. e due in fine; scrittura semigotica, a 2 coll.; l. 20 5, 2| principio e due in fine; scrittura semigotica di una sola mano, 21 5, 2| una nota in latino, di scrittura identica a quella del cod., 22 5, 2| A c. 155b una nota, di scrittura identica a quella del cod., 23 5, 2| Caterina da Siena. Mutilo; la scrittura dell’ultima carta termina 24 5, 2| 148. cart.; mm. 300 x 220; scrittura semigotica sec. XV. Libro 25 5, 2| la tav. dei capitoli, di scrittura del sec. XVIII; per una 26 5, 2| non a coll. Il Libro, con scrittura di grosso gotico, comincia 27 5, 2| sec. XV; 294 ff. in 8o; scrittura minusc. gotica; ad 1 col.: 28 5, 2| Dopo questa didascalia con scrittura in rosso, comincia il Trattato 29 5, 2| margini. A f. 115a, con scrittura antica, ma diversa da quella 30 5, 2| membr., in 4o; sec. XV; scrittura nitida: in princ. l’effigie 31 5, 2| libentius literati...». Di scrittura antica, ma diversa da quella 32 5, 2| 41 l. per ciascuna c.; scrittura semigotica quasi rotonda; 33 5, 2| numer. 220; miscellanea; scrittura di piú mani:[433] carat. 34 5, 2| col.; 20 a 30 l. per c.; scrittura semigotica di non facile 35 5, 2| sono 146; l. 35 per faccia; scrittura gotica; rubriche in rosso; 36 5, 2| In fine a c. 148a, con scrittura identica a quella del testo, 37 5, 2| inferiore, si legge, con scrittura diversa da quella del testo: « 38 5, 2| biografiche, geografiche. La scrittura delle note, del sermone