IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] privarò 1 privasi 1 privata 14 privati 38 privato 28 privazione 8 privi 1 | Frequenza [« »] 38 libero 38 mie 38 pianto 38 privati 38 scrittura 38 sec. 38 servile | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze privati |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| satisfa a la colpa, cioè che, privati del peccato mortale, ricevono 2 Inc, 7| che ti posi, perché erano privati dell’affecto della caritá, 3 1, 28| per lo peccato loro sonno privati di me che so’ sommo ed etterno 4 1, 38| primo si è che si vegono privati della mia visione; el quale 5 1, 42| dignitá della quale essi sono privati, lo’ cresce la pena e la 6 1, 46| facte in peccato mortale, privati del lume della fede. Hanno 7 1, 46| lume, però che ne sonno privati per la nuvila della colpa 8 1, 48| perché i servi miei sonno privati della loro e vestiti della 9 1, 48| quello che essi amano ne sono privati per mia dispensazione. Essendone 10 1, 48| dispensazione. Essendone privati, sostengono pena intollerabile; 11 1, 48| mondo con disordinato amore; privati della vita della grazia 12 1, 60| imperfecto? quando sonno privati della consolazione che trovavano 13 1, 60| non ti vale, — sentendosi privati della propria consolazione 14 1, 60| caritá loro, se si vegono privati della propria utilitá o 15 2, 67| poca operazione. Essendo privati di quello dove si posavano, 16 2, 69| cercano me, ne sarebbero privati. Però che, non sovenendo, 17 2, 81| vita etterna (ché ne sonno privati per li loro difecti) ma 18 2, 85| Adunque gustano vita etterna, privati de lo ’nferno della propria 19 2, 94| possono desiderare bene, privati della misericordia mia e 20 2, 100| scandali del mondo, e d’essere privati delle loro consolazioni 21 2, 104| ne l’anima. Essendo poi privati di quella cosa che amavate 22 2, 104| principio, vi parrebbe essere privati di me, e, parendovi essere 23 2, 104| me, e, parendovi essere privati della mia bontá, verreste 24 2, 117| legandoli nel miserabile legame, privati del fructo del Sangue con 25 2, 117| venire possino, essendo privati della dignitá del Sangue. 26 2, 117| li loro difecti, d’essere privati del lume, e come ciechi 27 2, 119| servile, perché n’erano privati. E perché in loro non era 28 2, 119| manterrebbero. Ma perché essi sonno privati del lume, nol cognoscono; 29 2, 119| nella providenzia mia. Erano privati del timore servile, e però 30 2, 119| infermi, essendo[247] sani e privati della infermitá e lebbra 31 2, 125| dentro nella religione. Privati sonno della caritá fraterna, 32 2, 128| e miseria, perché sonno privati della ricchezza della virtú; 33 2, 130| ragione, però che n’erano privati e amavano me e la salute 34 2, 130| tapinelli, perché al tucto sonno privati del lume, non si curano 35 2, 132| diavolo, ne sonno stati privati. Unde non hanno lume sopranaturale 36 3, 141| bontá veruna: par lo’ essere privati d’ogni bene. E, perché sonno 37 4, 156| ma gli uomini del mondo, privati d’ogni virtú, fanno tucto 38 4, 164| della continenzia, essendo privati della virginitá. Essi observano