Parte, capitolo

 1     1,  29| imperfectamente, e quegli che vanno perfectamente, e altri con la grande perfeczione,
 2     1,  43|             quale cognoscimento piú perfectamente s’acquista nel tempo della
 3     1,  43|            morte, se egli è vissuto perfectamente in virtú illuminato del
 4     1,  45|           uno mezzo che non lassava perfectamente cognoscere la veritá; né
 5     1,  51|          virtú elle si parturiscono perfectamente e imperfectamente, secondo
 6     1,  56|           imperfectamente, e alcuni perfectamente per la via de’ comandamenti,
 7     1,  59|           chi imperfectamente e chi perfectamente e chi con grande perfeczione.~
 8     2,  76|         potrebbe mangiare in veritá perfectamente. Dico che lo schiaccia co’
 9     2,  79|             pena; ma perché l’amore perfectamente, mentre che egli è nel corpo
10     2,  84|         dell’anima, unita in me piú perfectamente che non è l’unione tra l’
11     2,  85|            in me, che in altro modo perfectamente non la poteva fare. Adunque
12     2,  99|            uno che sonno alcuni che perfectamente si dánno a gastigare il
13     2, 103|           che vi diate a cognoscere perfectamente voi, acciò che piú perfectamente
14     2, 103|    perfectamente voi, acciò che piú perfectamente cognosciate la bontá mia
15     2, 127|           natura mia divina, perché perfectamente si uní la natura divina
16     2, 132|        carissima figliuola, che piú perfectamente si cognosce la bianchezza
17     3, 136|            creature. E come chi piú perfectamente spera, piú perfectamente
18     3, 136|            perfectamente spera, piú perfectamente gusta la providenzia sua.   —
19     3, 136|             ricevere, in quegli che perfectamente sperano in me. E chi spera
20     3, 136|            con lui. Ma l’anima, che perfectamente spera in me e serve con
21     3, 136|          della providenzia mia: piú perfectamente la gustano e la ricevono
22     3, 144|              che egli fa provare se perfectamente egli ama me e il mezzo che
23     3, 145|        hanno lume sonno cognosciuti perfectamente e inperfectamente, secondo
24     3, 147|          predecta rete la gitta piú perfectamente uno che un altro, unde piglia
25     3, 147|            in me, suo Creatore. Piú perfectamente la gitta colui che obedisce,
26     3, 147|     pienamente Io ti narrai.  che perfectamente piglia, secondo che perfectamente
27     3, 147|   perfectamente piglia, secondo che perfectamente gitta. Ma e’ perfecti, de’
28     3, 147|            dato a lavorare, ogniuno perfectamente nel grado suo: l’occhio
29     3, 149|      corporale. E tanto la ricevono perfectamente e inperfectamente, quanto
30     4, 155|           suo. Egli la racconciò  perfectamente che, tanto quanto l’uomo
31     4, 155|             cioè che non si vestono perfectamente del piacere di me, ma anco
32     4, 158|           vero obbediente, cioè che perfectamente abbi observata l’obbedienzia
33     4, 158|             quale lume meglio e piú perfectamente acquistano el lume della
34     4, 159|    substanzia temporale, observando perfectamente il voto della povertá; e
35     4, 159|         voto della povertá; e tanto perfectamente, che la necessitá del corpo
36     4, 162|          giudicio in quegli che piú perfectamente di loro observano l’ordine,
37     4, 164|            stato egli si sia, possa perfectamente avere il merito, avendolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License