Parte, capitolo

 1   Inc,   6|       fa danno non dandoli el debito che gli debba dare della
 2     1,   9|     come rende ad ciascuno el debito suo.   — Queste sonno le
 3     1,   9|      ogniuno discretamente il debito suo.~ E principalmente il
 4     1,   9|      poi che hanno renduto il debito che detto è a me e a loro,
 5     1,   9|      al proximo il principale debito de l’affecto della caritá
 6     1,   9|      uno a l’altro; e rendeli debito di doctrina, di sancta e
 7     1,  11|   volontá s’uccide con quello debito che Io ti dixi che la virtú
 8     1,  11|     cognoscendola le rende il debito de l’odio. Ha conculcato
 9     1,  13|   datole per grazia e non per debito. E nello specchio della
10     1,  15|   natura umana.~ Questo è uno debito il quale hanno ricevuto,
11     1,  15| Figliuolo, e alora mi rendono debito d’amore di me e dileczione
12     1,  17|     loro per grazia e non per debito? Or vedi, figliuola, con
13     1,  25|  misericordia? L’amore; e non debitobisogno che tu abbi di
14     1,  34|     di loro non si rendono el debito della virtú, e inverso di
15     1,  34|       di me non mi rendono el debito de l’onore, rendendo loda
16     1,  34|       e però non rendevano il debito di cognoscere vita etterna
17     1,  34|  questo modo non rendevano il debito di rendere onore e gloria
18     1,  39|        e renderá a ogniuno il debito suo.~ A’ dannati miserabili
19     1,  59|     per spizzicone rendono el debito loro a me, e con tanta negligenzia
20     1,  60|      come signore ti rendo el debito tuo, secondo che tu hai
21     1,  64|    voi avete a me, m’avete di debito e non di grazia, però che ’
22     1,  64|    amo voi di grazia e non di debito. Adunque a me non potete
23     2,  66|       che non trapassi che il debito de l’offizio non sia renduto.~
24     2,  66|      che actualmente, a luogo debito, la facci per sé. E fuore
25     2, 119| giustamente rendevano a me il debito mio, cioè rendendo gloria
26     2, 119|        lassavano la Chiesa in debito. Questo era per la larghezza
27     2, 120|   Cosí dunque dovete fare per debito, secondo l’ordine della
28     2, 123|    Unde i poveri non hanno el debito loro; e la Chiesa n’è sfornita,
29     2, 127|  Cristo in terra el fa, fa el debito suo; e se non el fa, non
30     2, 128|       se credessero avere per debito ciò che egli hanno da me,
31     2, 128|     solo per grazia e non per debito.~
32     2, 129|   spropriarli, non renderá il debito suo. La vita sua sará nota
33     2, 131|    avere per grazia e non per debito nella virtú di Iesu Cristo
34     2, 131|     rendendo discretamente il debito suo. E però rende a me giustizia
35     2, 132|       quale dovevi rendere il debito a’ poveri e a la sancta
36     2, 134|       dái per amore e non per debito. O dolcissimo Padre, quando
37     4, 158|    che modo possa rendermi il debito, e conculcare la propria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License