IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cognosca 23 cognoscano 4 cognosce 63 cognoscendo 37 cognoscendola 3 cognoscendolo 3 cognoscendomi 1 | Frequenza [« »] 38 tucta 38 viva 37 amaritudine 37 cognoscendo 37 debito 37 dovete 37 ebbe | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze cognoscendo |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| e contrizione di cuore, cognoscendo se medesimo e le proprie 2 Inc, 7| propria passione sensitiva, cognoscendo la legge perversa che è 3 Inc, 7| retribuisce a me per umilitá, cognoscendo che per grazia Io l’abbi 4 1, 9| si vede avere meritato, cognoscendo sé non essere; e l’essere 5 1, 13| nella grande bontá di Dio, cognoscendo e vedendo la larghezza della 6 1, 13| sé, cognosce meglio Dio, cognoscendo la bontá di Dio in sé; e 7 1, 16| CAPITOLO XVI~ Come questa anima cognoscendo piú de la divina bontá, 8 1, 19| la divina Maiestá, quasi cognoscendo che Dio avesse manifestato 9 1, 31| ricevuti, cognoscerebbe me; e cognoscendo me, cognoscerebbe sé; e 10 1, 34| aciecato e ignorante, non cognoscendo me in sé. Tucto è per l’ 11 1, 44| perivano di fame, e molte, cognoscendo l’inganno del mondo, tornavano 12 1, 45| beatitudine. Vedendo cognosce, e cognoscendo ama, e amando gusta me sommo 13 1, 45| nel vedere cognoscono, e cognoscendo amano, e amando anniegano 14 1, 45| ed essi raguardano loro, cognoscendo e’ loro difecti. E vegono 15 1, 46| posta sopra l’essere.~ Non cognoscendo me né sé, non odia in sé 16 1, 49| nella extremitá della vita, cognoscendo te, riceverai misericordia. — 17 1, 63| affecto della mia caritá, cognoscendo che Io non voglio altro 18 2, 65| si rinchiuse? Per timore, cognoscendo la sua imperfeczione, e 19 2, 71| larghezza della mia caritá, cognoscendo e vedendo che a me è possibile 20 2, 75| la divina caritá, perché, cognoscendo la infermitá e fragilitá 21 2, 82| saziato, cognosce la veritá; cognoscendo la veritá, è fermata la 22 2, 83| della Trinitá, gustando e cognoscendo la veritá mia, dove egli 23 2, 85| tenebre ricevevano el lume cognoscendo la veritá per questo modo.~ 24 2, 89| vita, cioè di coloro che, cognoscendo le colpe loro, per timore 25 2, 89| Veritá, veduta la cognosce, e cognoscendo l’ama. Tracto l’affecto 26 2, 96| Riceve alora lume perfecto, cognoscendo la veritá di me, Padre etterno, 27 2, 98| Questi va come cieco che, non cognoscendo la cagione del vizio, cioè 28 2, 116| extremitá, umiliandosi e cognoscendo la colpa loro, volendosi 29 2, 125| mectono; e alcuna volta, cognoscendo che essi sonno dimòni incarnati, 30 2, 132| l’extremitá della morte e cognoscendo il difecto suo e scaricando 31 2, 132| ella è. E per tua vergogna, cognoscendo che tu l’hai tenuta e usata 32 2, 134| desiderio ricorra a te, cognoscendo me e la bontá tua, e l’offese 33 3, 145| offese facte a me (vedendo e cognoscendo ch’Io so’ degno d’essere 34 3, 149| povari volontariamente; cognoscendo, di cognoscimento naturale, 35 3, 150| per amore della scienzia, cognoscendo che e’ l’era inpedimento, 36 4, 159| della sanctissima fede, cognoscendo con questo lume che la clemenzia 37 4, 165| cognoscimento di sé e di me, cognoscendo sé non essere, e il difecto