Parte, capitolo

 1     2,  85|    acquistò el lume della molta scienzia. Agustino, Ieronimo e gli
 2     2,  85|        da l’intellecto venne la scienzia, perché nel vedere discerse.~
 3     2,  85|        e’ sancti doctori, nella scienzia dichiarando la doctrina
 4     2,  85|  cagione del lume unde venne la scienzia. Ma perché essi superbi
 5     2,  85| lecterato studiante nella molta scienzia, perché colui non porge
 6     2,  96|         Tomaso d’Aquino (che la scienzia sua egli ebbe piú per studio
 7     2, 110|         dando lo’ el lume della scienzia e il caldo della divina
 8     2, 119|    della sancta Chiesa. Lume di scienzia sopranaturale col colore
 9     2, 119|    illuminandole col lume della scienzia, e con la vita loro sancta
10     2, 119|         sangue; Gregorio con la scienzia e sancta Scriptura e con
11     2, 119|    delle virtú e col lume della scienzia facevano fructo in questa[
12     2, 127|        le cercano.~ Mirano a la scienzia. La scienzia in sé è buona
13     2, 127|        Mirano a la scienzia. La scienzia in sé è buona e perfecta,
14     2, 127|   scienziato ha insiememente la scienzia e la buona e onesta vita
15     2, 127|      con vera umilitá. Ma se la scienzia è nel superbo, disonesto
16     2, 127|        dixi.  che vedi che la scienzia è buona in sé, ma none in
17     2, 127|   virtuosi, che siano grossi in scienzia, reputano macti e sonno
18     2, 127|       giustizia e il lume della scienzia con onesta e sancta vita,
19     2, 131|     ebbero el lume della sancta scienzia, per la quale scienzia cognobbero
20     2, 131|   sancta scienzia, per la quale scienzia cognobbero piú della mia
21     2, 131|          Un altro, che non abbi scienzia, può giognere a questo amore? —
22     2, 132|     sopranaturale né quel della scienzia, perché non l’intesero,
23     2, 132|     perché ebbero el lume della scienzia a potere discernere la veritá
24     3, 149|      per amore che avevano alla scienzia e volontá d’impararla, spregiavano
25     3, 149|  giognere al termine loro della scienzia, el quale ponevano, per
26     3, 150|  filosofi, che, per amore della scienzia, cognoscendo che e’ l’era
27     4, 158|       de l’anime col lume della scienzia. Sopra questo lume volse
28     4, 158|     obiecto prese il lume della scienzia, per stirpare gli errori
29     4, 158|   figliuoli suoi col lume della scienzia? Alla mensa della croce,
30     4, 158|     questa mensa col lume della scienzia, a cercare solo la gloria
31     4, 158|        acquistano el lume della scienzia: però pone il terzo voto
32     4, 158|     observi; anco la luce della scienzia pervertono in tenebre con
33     4, 158|        odore di virtú e lume di scienzia in quegli che si notricano
34     4, 158|   acquistò lume sopranaturale e scienzia infusa per grazia; unde
35     4, 158|      decto è; e Domenico con la scienzia.~
36     5,   1|         e chi sa gramatica o ha scienzia non legge tanto volontieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License