IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] eglino 41 ego 5 egualmente 1 el 1224 ela 1 electa 2 electe 1 | Frequenza [« »] 1855 è 1761 con 1554 del 1224 el 1183 de 1178 me 1158 il | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze el |
Parte, capitolo
1 Inc, 1| aveva a’ servi suoi: anco el manifestava, e tra l’altre 2 Inc, 2| CAPITOLO II~ Come el desiderio di questa anima 3 Inc, 2| mactina per avere la messa; el quale dí era il dí di Maria. 4 Inc, 2| faceva per tucto quanto el mondo, concipendo uno odio 5 Inc, 3| il mio a’ poveri, e dessi el corpo mio ad ardere, e non 6 Inc, 4| CAPITOLO IV~ Come el desiderio e la contriczione 7 Inc, 4| e le proprie colpe sue. El quale cognoscimento genera 8 Inc, 4| disperazione, spregiando el Sangue che con tanta dolcezza 9 Inc, 4| ricomprati. Che fructo ricevono? el fructo è che Io gli aspecto, 10 Inc, 4| servi miei. Né non pigliano el loro dolore con amaritudine 11 Inc, 4| egli s’indugia, passato el tempo, non ha rimedio veruno, 12 Inc, 4| e sbaractata al demonio, el demonio con esso lui ne 13 Inc, 5| molto è piacevole a Dio el desiderio di volere portare 14 Inc, 6| ama lui; non amandolo, non el soviene; offende innanzi 15 Inc, 6| facendo male, verso cui el fa e dimostra? verso se 16 Inc, 6| di colpa, la qual colpa el priva della grazia; peggio 17 Inc, 6| proximo fa danno non dandoli el debito che gli debba dare 18 Inc, 6| proprio amore. Egli non el fa, perché giá è privato 19 Inc, 6| Come? Per questo modo: el peccato si fa actuale e 20 Inc, 6| de l’affecto della caritá el quale debba avere a me e 21 Inc, 7| ha avelenato tucto quanto el mondo e infermato el corpo 22 Inc, 7| quanto el mondo e infermato el corpo mistico della sancta 23 Inc, 7| di fare utilitá a tucto el mondo, in comune e in particulare, 24 Inc, 7| in questa dileczione, sí el fa.[17]~ 25 Inc, 8| Ché conciosiacosa che egli el vegga infedele e senza speranza 26 Inc, 8| sensualitá, la quale egli ama), el servo fedele mio non lassa 27 Inc, 8| accesi di fuoco di caritá, el quale dissolve e l’odio 28 1, 9| CAPITOLO IX~ Qui comincia el tractato de la discrezione. 29 1, 9| e come rende ad ciascuno el debito suo. — Queste sonno 30 1, 9| essere; e l’essere suo, el quale ha, cognosce avere 31 1, 9| e nel proximo suo.[23]~ El contrario che fanno coloro 32 1, 9| umile e continua orazione. El quale debba rendere ciascuno 33 1, 10| vero cognoscimento di sé; el quale cognoscimento di sé 34 1, 10| principio né fine, sí come el cerchio che è tondo; ché 35 1, 10| lo modo che decto t’ho. El mirollo de l’arbore, cioè 36 1, 10| cosí fa quello per che Io el creai, e da questo giogne 37 1, 11| affecto. Ché se fusse posto el principale affecto ine, 38 1, 11| con caritá ordinata verso el proximo suo.~ El lume della 39 1, 11| ordinata verso el proximo suo.~ El lume della discrezione, 40 1, 11| proximo suo.~ Questo fa el lume della discrezione che 41 1, 11| perché ella porta seco el lume della sancta discrezione. 42 1, 11| sostenere, ha sconficto el dimonio e la carne con questo 43 1, 11| de l’odio. Ha conculcato el mondo e messoselo sotto 44 1, 11| perfecta, che dia fructo, senza el mezzo del proximo. Se non 45 1, 11| virtú in sé. E cosí dico el vizio che tucti si commectono 46 1, 12| insieme, sí come è unito el vasello con l’acqua che 47 1, 12| si potrebbe presentare; el vaso senza l’acqua, portandolo, 48 1, 12| nelle tribolazioni godete. El mondo si rallegra facendovi 49 1, 12| me, e Io in lui; e però el mondo il perseguita, perché 50 1, 13| della faccia sua.~ E perché el lume e il cognoscimento 51 1, 13| della salute di tucto quanto el mondo e della reformazione 52 1, 13| della tua misericordia sopra el popolo tuo e sopra el corpo 53 1, 13| sopra el popolo tuo e sopra el corpo mistico della sancta 54 1, 13| la grande pace. E destici el Verbo de l’unigenito tuo 55 1, 13| quale gli[33] ponesti quando el vestisti della nostra umanitá, 56 1, 14| unigenito mio Figliuolo, el quale tolse la morte e la 57 1, 14| male a colui a cui egli el dá; ma a se medesimo fa 58 1, 14| e’ piei de l’affecto suo el fructo del Sangue che trasse 59 1, 14| madre sua. E però donai el Verbo de l’unigenito mio 60 1, 14| pure restituire l’uomo, el quale era indebilito e non 61 1, 14| molto indebilito, mandai el Verbo del mio Figliuolo 62 1, 14| altra, ricevecti e acceptai el sacrifizio del sangue de 63 1, 14| peccato d’Adam, e rimase solo el segno, cioè inchinamento 64 1, 14| menò marcia mortale. Venuto el grande medico de l’unigenito 65 1, 14| rimase del peccato originale, el quale peccato contraete 66 1, 14| fa nel sancto baptesmo, el quale baptesmo ha virtú 67 1, 14| rifrenarlo se ella vuole.~ Alora el vasello de l’anima è disposto 68 1, 14| sancto baptesmo. Unde venuto el tempo de la discrezione, 69 1, 15| cristiano che uno pagano; e piú el consuma el fuoco senza consumare, 70 1, 15| pagano; e piú el consuma el fuoco senza consumare, per 71 1, 15| le lagrime loro, mitighi el furore della divina mia 72 1, 15| servi miei. E cosí adempirò el desiderio tuo con molto 73 1, 16| pregava per tucto quanto el mondo. Alora quella anima 74 1, 16| dimandava per tucto quanto el mondo.~ E poniamo che nella 75 1, 16| seconda petizione si conteneva el bene e l’utilitá de’ cristiani 76 1, 16| orazione sua a tucto quanto el mondo (sí come egli stesso 77 1, 19| quasi fuore di sé, crescendo el fuoco del sancto desiderio, 78 1, 19| Deitá etterna, crebbe tanto el sancto e amoroso fuoco che 79 1, 19| che il sudore de l’acqua, el quale ella gictava per la 80 1, 19| a rimediare tucto quanto el mondo, a placare l’ira e 81 1, 19| eleggeva la Veritá etterna el padre de l’anima sua, el 82 1, 19| el padre de l’anima sua, el quale ella portava dinanzi 83 1, 20| veritá. Alora sará egli el carissimo mio figliuolo, 84 1, 20| egli e gli altri, sopra el pecto de l’unigenito mio 85 1, 21| che la colpa aveva serrato el cielo e la porta della misericordia 86 1, 21| conservato nello stato dove Io el posi. Non conservandosi, 87 1, 21| fiume tempestoso che sempre el percuote con l’onde sue, 88 1, 21| Figliuolo, acciò che passando el fiume non annegaste. El 89 1, 21| el fiume non annegaste. El quale fiume è il mare tempestoso 90 1, 22| innanzi voglio che raguardi el ponte de l’unigenito mio 91 1, 23| libero arbitrio exercitando el tempo con le vere virtú. 92 1, 23| grazia, avendovi Io dato el lume del sancto baptesmo. 93 1, 23| lume del sancto baptesmo. El quale baptesmo aveste nel 94 1, 23| anime vostre, ministrandovi el Sangue ne’ sacramenti che 95 1, 23| vive. Ma poi che è passato el tempo, neuno lavorío può 96 1, 23| vuole; però che ricevendo el sancto baptesmo si fortificò 97 1, 23| virtú, e odio del peccato. El quale amore e odio truova 98 1, 23| unigenito mio Figliuolo, dandovi el Sangue, per lo quale Sangue 99 1, 23| Sí che avete il coltello, el quale dovete usare col libero 100 1, 23| quali ti dixi che tollevano el peccato mortale della vigna 101 1, 23| la grazia, ministrandovi el Sangue ne’ sacramenti che 102 1, 23| Chiesa) non ricevareste el fructo del Sangue.~ Conviensi 103 1, 23| unigenito mio Figliuolo, el quale dixe: «Io so’ vite 104 1, 23| dixe: «Io so’ vite vera; el Padre mio è il lavoratore, 105 1, 23| senza me. Sí che Io so’ el lavoratore che piantai la 106 1, 23| altro) gli mecte nel fuoco el quale dura etternalmente.[ 107 1, 23| tracto il seme della grazia, el quale avevano ricevuto nel 108 1, 23| sancto baptesmo, participando el sangue del mio Figliuolo, 109 1, 23| sangue del mio Figliuolo, el quale fu el vino che vi 110 1, 23| mio Figliuolo, el quale fu el vino che vi porse questa 111 1, 24| E nutricano e crescono el seme della grazia, el quale 112 1, 24| crescono el seme della grazia, el quale ebbero nel sancto 113 1, 24| Sangue uscito di questa vite. El quale Sangue è sí facto 114 1, 24| non vi può essere tolto el fructo d’esso Sangue.~ El 115 1, 24| el fructo d’esso Sangue.~ El legame della caritá è quello 116 1, 24| spine che hanno affogato el seme, in tanto che veruno 117 1, 25| alcune laude rendute a Dio, el prega che le mostri coloro 118 1, 25| ed etterna Veritá, io so’ el ladro e tu se’ lo ’npiccato 119 1, 25| npiccato per me; perché veggo el Verbo tuo Figliuolo conficto 120 1, 25| serva. Per la quale cosa el cuore scoppia, e non può 121 1, 25| manifestarlo, volontieri el vedrei e l’udirei da te.[ 122 1, 26| che Io ho facta ne l’uomo, el quale Io formai del limo 123 1, 26| ti dichiararò di sotto.~ El primo scalone sonno e’ piei, 124 1, 26| che come i piei portano el corpo, cosí l’affecto porta 125 1, 26| costato, il quale ti manifesta el segreto del cuore. Però 126 1, 26| vedendosi tanto amare. Salito el secondo, giogne al terzo, 127 1, 26| scaloni acciò che, salendo el primo e il secondo, potiate 128 1, 26| Non era veruno che sopra el ponte potesse andare infino 129 1, 26| acciò che mi serva con tucto el cuore e con tucto l’affecto 130 1, 27| una bottiga, dove si dá el cibo a’ viandanti; e come 131 1, 27| Non era ancora diserrato el cielo con la chiave del 132 1, 27| facte e fabricate sopra el Corpo del Verbo del dolce 133 1, 27| la quale tiene e ministra el Pane della vita, e dá bere 134 1, 27| caritá che vi sia ministrato el Sangue e ’l Corpo de l’unigenito 135 1, 27| e tucto uomo.~ E passato el ponte, si giogne a la porta, 136 1, 27| meco che so’ veritá, e chi el séguita va per la veritá. 137 1, 27| sonno figliuoli del dimonio, el quale è padre delle bugie. 138 1, 28| remunerato e ogni colpa punita.~ El dilecto che ha colui che 139 1, 29| essendo salito al cielo el dí de la Ascensione, non 140 1, 29| disse l’angelo a’ discepoli el dí de l’Ascensione, stando 141 1, 29| tornato a me Padre, Io mandai el Maestro, cioè lo Spirito 142 1, 29| cioè lo Spirito sancto, el quale venne con la potenzia 143 1, 29| riprendendo per mezzo di loro el mondo delle ingiustizie 144 1, 29| che in prima Io vi feci el ponte del mio Figliuolo, 145 1, 29| con gli uomini; e levato el ponte[57] actuale, rimase 146 1, 29| Spirito sancto gli dá amore, el quale consuma e tolle ogni 147 1, 29| ad voi». Cioè a dire: — El Padre mio mi mandò a voi, 148 1, 29| lassarò orfani, ma mandarovi el Paraclito». Quasi dicesse 149 1, 29| mostrato apieno e dichiarato el ponte actuale e la doctrina, 150 1, 29| miei, che voi teniate sopra el ponte e non di socto, però 151 1, 30| tua potenzia tucto quanto el mondo! Nella misericordia 152 1, 30| in sul legno della croce el Figliuolo tuo alle braccia, 153 1, 30| aveva servito e rendar lo’ el fructo delle loro fadighe.~ 154 1, 30| de’ benefizi tuoi. E però el dái ogni dí a l’uomo, rapresentandoti 155 1, 30| misericordia tua.~ O misericordia, el cuore ci s’affoga a pensare 156 1, 31| chiama arbore di morte, el quale tiene le radici sue 157 1, 31| parola ebbe un poco dilatato el cuore nella misericordia 158 1, 31| questo si è quando conciepêro el peccato mortale nelle menti 159 1, 31| mortale nelle menti loro, poi el parturiscono e perdono la 160 1, 31| nel quale è rimaso solo el libero arbitrio, mentre 161 1, 31| dimanda l’aiutorio mio, el può avere; ma per sé non 162 1, 31| non è, cioè dal peccato. El peccato è non cavelle, ed 163 1, 31| di loro medesimi notrica; el suo merollo è la impazienzia, 164 1, 31| merollo è la impazienzia, el suo figliuolo è la indiscrezione. 165 1, 31| uccidono l’anima di colui el quale ti dixi che era arbore 166 1, 31| uno vermine di coscienzia; el quale, mentre che l’uomo 167 1, 31| proprio amore, e però poco el sente.~ E’ fructi di questo 168 1, 32| abominevole e tanto tolga el lume de l’intellecto, quanto 169 1, 32| ignorante falso cristiano, el quale ha perduta la grazia 170 1, 33| CAPITOLO XXXIII~ Come el fructo d’alcuni altri è 171 1, 33| da essa. — Alcuni altri el fructo loro è di terra. 172 1, 33| mia larghezza, vendendo el tempo al proximo loro. Questi 173 1, 33| nella memoria loro non hanno el ricordamento della mia misericordia. 174 1, 33| radice che ha molti rami. El principale è la propria 175 1, 33| questo fa perché non ripensa el benefizio del Sangue sparto 176 1, 34| tengono stato di signoria, el loro fructo è ingiustizia.~ — 177 1, 34| Altri sonno e’ quali tengono el capo alto per signoria; 178 1, 34| Verso di loro non si rendono el debito della virtú, e inverso 179 1, 34| inverso di me non mi rendono el debito de l’onore, rendendo 180 1, 34| loda e gloria al nome mio, el quale sonno tenuti di rendere. 181 1, 34| la mia Veritá dicendo: «El regno di Dio è tra voi». 182 1, 34| modo decto, aveano perduto el lume della ragione, e per 183 1, 35| false bugie dicendo: «Costui el fa in virtú di Belzebub». 184 1, 35| è fracido e hanno guasto el gusto, però le cose buone 185 1, 35| gactive, e le gactive, cioè el disordinato vivere, lo’ 186 1, 35| quella cosa che tu servi. El peccato non è cavelle: adunque 187 1, 35| giudicio de’ quali è ripreso el mondo e sará ripreso ne 188 1, 35| quando dixe: «Io mandarò el Paraclito che riprendará 189 1, 35| Paraclito che riprendará el mondo della ingiustizia 190 1, 36| quando dixe: «Io mandarò el Paraclito che riprenderá 191 1, 36| Paraclito che riprenderá el mondo de la ingiustizia 192 1, 36| mezzo di loro, riprendono el mondo. Questa è quella continua 193 1, 36| anunziando la mia veritá; sí come el dimonio si pone in su la 194 1, 36| la veritá, mostrando lo’ el vizio e la virtú, e facto 195 1, 36| correggeranno mentre che essi hanno el tempo, saranno condennati 196 1, 36| lume spento della fede. El quale lume traesti acceso 197 1, 37| misericordia. Ma se passa el ponto della morte senza 198 1, 37| 69] Figliuolo che non fu el tradimento che egli gli 199 1, 37| hanno facta; ed egli fanno el contrario, ché dánno a loro 200 1, 38| gli altri tormenti.[70]~ El primo si è che si vegono 201 1, 38| privati della mia visione; el quale l’è tanta pena che, 202 1, 38| eleggerebbero piuttosto el fuoco e i crociati tormenti 203 1, 38| vermine della coscienzia, el quale sempre rode, vedendosi 204 1, 38| dimonia e visione loro. El quale vedere del dimonio ( 205 1, 38| piú rode, e non ristá mai el fuoco di questa coscienzia 206 1, 38| gravezza delle colpe loro.~ El quarto tormento si è il 207 1, 38| materiale, la quale materia el fuoco la consumasse, però 208 1, 39| se medesimo, con quello el vedrá. Sí come l’occhio 209 1, 39| infermo. Cosí e’ dannati el veggono in tenebre, in confusione 210 1, 40| vita dell’uomo, è legato el libero arbitrio; per la 211 1, 40| perduto che essi hanno el tempo.~ Se eglino finiscono 212 1, 40| però che egli era stato el maggiore e avevali notricati 213 1, 41| crescere in virtú venuto meno el tempo, ma può sempre amare 214 1, 41| exultano participando l’uno el bene de l’altro con l’affecto 215 1, 41| etterna, tucti participano el bene di quella anima, e 216 1, 41| nel bene di quella anima el quale ha ricevuto per la 217 1, 41| salvazione di tucto quanto el mondo. Perché la vita loro 218 1, 41| facto modo che, venendo meno el tempo a la creatura che 219 1, 41| desidèri loro sonno pieni.~ El desiderio de’ beati è di 220 1, 41| sempre mi pregano per voi. El quale desiderio è adempito 221 1, 41| e stabilita in me; cosí el corpo in quella unione diventa 222 1, 41| essendo col corpo glorificato! El quale bene ora non avendo, 223 1, 41| mano e con tucto quanto el corpo del dolce Verbo mio 224 1, 42| CAPITOLO XLII~ Come doppo el giudicio generale crescerá 225 1, 42| Veritá e di tucti e’ beati. El vermine della coscienzia 226 1, 42| Rimprovarato lo’ sará el Sangue che per loro fu pagato, 227 1, 42| che essi hanno avuta verso el proximo, della superbia 228 1, 42| pena e cresciará, riavendo el corpo loro, ne l’aspecto 229 1, 42| relucere ne’ beati, ricevendo el fructo del sangue de l’Agnello; 230 1, 42| quale rapresenta al corpo el fructo della fadiga, perché 231 1, 42| nel corpo si rapresenta el fructo delle fadighe, per 232 1, 42| egli disordinatamente amò); el crudele con la crudeltá; 233 1, 42| del proximo con l’odio. El disordinato amore proprio 234 1, 42| la doctrina del dimonio, el quale è padre delle bugie. 235 1, 42| morta. E ad questo vi chiama el dimonio, ciechi e macti 236 1, 42| avegono perché hanno perduto el lume della fede. Quasi lo’ 237 1, 42| della fede. Quasi lo’ dica el dimonio: «Chi ha sete de 238 1, 43| de la morte vede e gusta el luogo suo, prima che essa 239 1, 43| veruna temptazione. Anco el fortifica colá dove egli 240 1, 43| per cognoscimento di me. El quale cognoscimento piú 241 1, 43| non quanto Io gli do; e Io el permecto per amore e non 242 1, 43| de l’Agnello, vegono[81] el bene il quale Io l’ho aparecchiato 243 1, 43| prima che abbino lassato el corpo mortale, cioè prima 244 1, 43| Gl’iniqui peccatori fanno el contrario, vedendo con la 245 1, 43| vedendo con la disperazione el luogo loro, e con l’odio 246 1, 43| questa vita, e riceve ogniuno el luogo suo, come decto t’ 247 1, 44| CAPITOLO XLIV~ Come el demonio sempre piglia l’ 248 1, 44| anima e al corpo. E però el dimonio, come iniquo, vedendo 249 1, 44| vizi principali ne’ quali el vede piú disposto a ricevere. 250 1, 44| de’ quali Io t’ho contiato el fine loro. Ora ti voglio 251 1, 44| sí come di sopra ti dixi, el mondo germinò spine e triboli, 252 1, 44| tempestoso, però vi diei el ponte, acciò che voi non 253 1, 45| CAPITOLO XLV~ Come, avendo el mondo per lo peccato germinato 254 1, 45| lassata la gravezza del corpo, el quale era una legge che 255 1, 45| impugnava contra lo spirito. El corpo l’era uno mezzo che 256 1, 45| poi che l’anima ha lassato el peso del corpo, la volontá 257 1, 45| cognoscere la mia veritá; el quale cognoscimento ha l’ 258 1, 45| intellecto illuminato in me, el quale è l’occhio de l’anima. 259 1, 45| della sanctissima fede, el quale lume della fede fa 260 1, 45| la forma de l’occhio, ma el panno ha ricoperta la pupilla 261 1, 45| essendovi posto dinanzi el panno della infidelitá, 262 1, 45| forma de l’occhio ma non el lume, perché esso se l’ha 263 1, 45| che germinò la terra doppo el peccato), tucte le porta 264 1, 45| cosí insiememente scontiano el peccato con la contrizione 265 1, 45| la piccolezza del tempo. El tempo è quanto una punta 266 1, 45| aco e non piú; ché passato el tempo è passata la fadiga. 267 1, 45| actuali e non lo’ tocca el cuore, perché ’l cuore loro 268 1, 46| coloro che hanno ricevuto el sancto baptesmo, nel quale 269 1, 46| de l’intellecto. Venuto el tempo della discrezione, 270 1, 46| costoro hanno conservato el lume della fede e parturiscono 271 1, 46| loro. Come la donna che fa el figliuolo vivo, e vivo el 272 1, 46| el figliuolo vivo, e vivo el dá allo sposo suo; cosí 273 1, 46| che so’ sposo de l’anima.~ El contrario fanno questi miserabili 274 1, 46| essi debbono exercitare el lume della fede e parturire 275 1, 46| è facta senza me, se non el peccato, che non è cavelle, 276 1, 46| come ogni colpa punita. El bene che si fa in grazia, 277 1, 46| alcuna volta Io lo’ presto el tempo. O Io li mecto nel 278 1, 46| Alcuna volta, non ricevendo el tempo né l’orazioni per 279 1, 46| medesimi, perché s’hanno tolto el lume della fede viva, e 280 1, 46| raguardano solamente l’oro e non el veleno. Unde sappi che le 281 1, 46| senza l’oro né l’oro senza el veleno, ma el primo aspecto 282 1, 46| l’oro senza el veleno, ma el primo aspecto era l’oro. 283 1, 47| virtú) per amore tagliavano el veleno della propria sensualitá, 284 1, 47| ti dixi che observavano el consiglio actualmente, il 285 1, 47| Usandole l’uomo cosí, observa el comandamento, amando me 286 1, 47| actualmente le possega. Observa el consiglio per desiderio, 287 1, 47| vera simplicitá observano el consiglio che dixe la mia 288 1, 47| hai, e dállo a’ povari». El giovano alora si contristò, 289 1, 47| l’observano abandonando el mondo con tucte le delizie 290 1, 47| le delizie sue, macerando el corpo con la penitenzia 291 1, 47| coloro che n’hanno mozzato el veleno con l’odio della 292 1, 47| della virtú. Avendo mozzo el veleno della disordinata 293 1, 47| ché la fragilitá sua non el patisse, può stare in questo 294 1, 47| purché in veritá essi taglino el veleno della propria sensualitá, 295 1, 47| ella è uno veleno che, come el veleno dá pena nel corpo, 296 1, 47| dálle la morte se esso non el vomita per la confessione 297 1, 47| infedelitá, non cognoscono el veleno; veggonsi avelenati 298 1, 47| avelenati e non pigliano el rimedio. Costoro portano 299 1, 48| possedessero tucto quanto el mondo; perché le cose create 300 1, 48| saziato da loro. Solo Io el posso saziare. E però questi 301 1, 48| però che, come Io ti dixi, el mondo non gli può saziare. 302 1, 48| anima sua, che egli ucida el nemico suo; el primo morto 303 1, 48| egli ucida el nemico suo; el primo morto è egli, uccidendo 304 1, 48| Ora hai veduto a pieno el loro andare e il termine 305 1, 49| CAPITOLO XLIX~ Come el timore servile non è sufficiente 306 1, 49| escire del fiume, bomicando el veleno el quale l’era stato 307 1, 49| fiume, bomicando el veleno el quale l’era stato gictato 308 1, 49| modo, e però ricevettero el veleno da lui. Cognoscendolo, 309 1, 49| veleno da lui. Cognoscendolo, el cominciano a levare e dirizzarsi 310 1, 49| salito, per sua negligenzia, el primo scalone (cioè con 311 1, 49| misericordia. — E per questo modo el dimonio lo’ fa perdere il 312 1, 49| molte altre cose vòllono el capo indietro e non sonno 313 1, 49| mente. Ma essi fanno tucto el contrario, ché col braccio 314 1, 51| occhio della sua misericordia el desiderio e la fame di quella 315 1, 51| de’ quali Io ti contiai el fructo loro che essi ricevono 316 1, 51| ne l’amore proprio di sé, el quale amore è una nuvila 317 1, 51| amore è una nuvila che tolle el lume della ragione; la quale 318 1, 51| quale ragione tiene in sé el lume della fede, e non si 319 1, 51| benefizi che ha ricevuti. El quale ricordamento el fa 320 1, 51| ricevuti. El quale ricordamento el fa sollicito e non negligente; 321 1, 51| misericordia l’ho prestato el tempo e tracta della tenebre.~ 322 1, 51| veritá; e però erra cercando el bene e i dilecti colá dove 323 1, 51| altra, sí com’Io t’ho decto, el bene e ’l male, secondo 324 1, 51| legato con l’affecto, e però el muove secondo che gli piace, 325 1, 51| legata in me, colá dove el libero arbitrio con disordinato 326 1, 53| bere, trovando e gustando el fructo del Sangue per l’ 327 1, 54| né non si cura di portare el vaso con che egli possa 328 1, 54| unigenito mio Figliuolo, el quale ho posto per obiecto 329 1, 54| acciò che in lui raguardi el fuoco della mia caritá; 330 1, 54| Alora si truova salito el secondo scalone, cioè al 331 1, 54| al lume de l’intellecto, el quale si specula ne l’amore 332 1, 54| giognere. Alora va e porta el vaso del cuore vòtio d’ogni 333 1, 54| ella s’empie d’aria. Cosí el cuore è uno vasello che 334 1, 55| dileczione del proximo, portando el cuore e l’affecto suo come 335 1, 55| non il debba fare; anco el può fare e debbalo fare, 336 1, 57| pena. E molti, exercitando el primo chiamare, giognevano 337 1, 58| CAPITOLO LVIII~ Come el timore servile, senza l’ 338 1, 58| unigenito mio Figliuolo, el quale recò el fuoco della 339 1, 58| Figliuolo, el quale recò el fuoco della mia caritá ne 340 1, 59| exercitandosi nel timore servile, el quale è stato d’inperfeczione ( 341 1, 59| per lo quale s’intende el primo scalone del sancto 342 1, 59| ponte), si viene al secondo, el quale è stato di perfeczione.~ — 343 1, 59| insieme la memoria a trarne el ricordamento del vizio, 344 1, 59| non solamente la pena ma el fructo delle virtú e l’amore 345 1, 59| molti sonno che pigliano el loro cominciare e salire 346 1, 59| tanto per spizzicone rendono el debito loro a me, e con 347 1, 59| imperfectamente hanno salito e preso el primo scalone di Cristo 348 1, 60| medesimo amore imperfecto amano el proximo loro. E però non 349 1, 60| anco non ha bene levato el panno de l’amore proprio 350 1, 60| sanctificazione, cioè perché abbino el bene e il fine per lo quale 351 1, 60| sarebbe che non voltassero el capo indietro. Di bisogno 352 1, 60| di me.~ È vero che quasi el primo chiamare generale 353 1, 60| imperfecto amava sancto Pietro el dolce e buono Iesú, unigenito 354 1, 60| conversazione sua. Ma, venendo el tempo della tribolazione, 355 1, 60| 112] timore della pena, el negò, dicendo che mai non 356 1, 60| che, amando me sí come fa el servo el signore, Io come 357 1, 60| amando me sí come fa el servo el signore, Io come signore 358 1, 60| Io come signore ti rendo el debito tuo, secondo che 359 1, 61| mia ne l’anima, secondo el desiderio che ella ha.~ 360 1, 61| Verbo del mio Figliuolo; el quale affecto e la quale 361 1, 61| in diversi modi, secondo el bisogno che Io vego ne l’ 362 1, 62| non dixe: «Io manifestarò el Padre mio», ma dixe: «Io 363 1, 62| non disse: «Io manifestarò el Padre mio a voi»? Per tre 364 1, 62| quando gli dixe: «Mostraci el Padre e basta a noi», dixe: « 365 1, 62| vede il Padre, e chi vede el Padre vede me». Questo disse, 366 1, 62| non dixe: «Io manifestarò el Padre», ma dixe: «Io manifestarò 367 1, 62| quasi volesse elli dire: «El Padre ha manifestato sé 368 1, 62| quasi visibile, dandovi el Verbo del mio Figliuolo, 369 1, 62| non disse: «Io manifestarò el Padre», ma disse: «Io manifestarò 370 1, 62| secondo che m’ha dato el Padre mio, manifestarò me 371 1, 62| non disse: «Io manifestarò el Padre a voi», cioè perché 372 1, 63| ponte, essendo giá salita el primo.~ — Ora hai veduto 373 1, 63| l’amico. Questo ha salito el piè de l’affecto ed è gionto 374 1, 63| egli è facto amico.[116]~ El primo, cioè come egli è 375 1, 63| del mio Figliuolo, pianse. El suo pianto era ancora imperfecto: 376 1, 63| Spirito sancto, alora, perduto el timore, seguitavano e predicavano 377 1, 63| sua d’esso Spirito sancto, el quale procede da me, Padre, 378 1, 63| apre la finestra, vomitando el fracidume per la sancta 379 1, 63| ritracto a me, non volta el capo a dietro; anco persevera 380 1, 64| inperfectamente, inperfectamente s’ama el proximo. E de’ segni di 381 1, 64| nel traie fuore, beiendo, el vasello rimane vòtio; ma 382 1, 64| rimane vòtio; ma se egli el beie stando el vasello nella 383 1, 64| ma se egli el beie stando el vasello nella fonte, non 384 1, 64| richiego; e però v’ho posto el mezzo del proximo vostro, 385 1, 64| imperfecto, però imperfecto el mostra in colui che ama 386 2, 65| liberale. E qui comincia el tractato dell’orazione.~ — 387 2, 65| della virtú, non vollendo el capo a dietro per veruna 388 2, 65| ordinato de l’orazione, el dimonio giogne con le molte 389 2, 66| mostrata col sangue suo. El quale sangue inebbria l’ 390 2, 66| il cibo del sacramento (el quale v’ho posto nella bottiga 391 2, 66| le mani del mio vicario, el quale tiene la chiave di 392 2, 66| conforta poco e assai, secondo el desiderio di colui che ’ 393 2, 66| piglia, in qualunque modo el piglia, o sacramentalmente 394 2, 66| gustata e trovata nel Sangue, el quale vede che per amore 395 2, 66| molti paternostri. E compíto el numero che si sonno proposti 396 2, 66| da questo, non pigliando el braccio della misericordia 397 2, 66| se ben ti ricorda, quando el dimonio ti voleva aterrare 398 2, 66| Creatore.~ Sai che alora el dimonio fuggí. E tornando 399 2, 66| tuoi; — donandoti Io alora el lume, vedesti la via che 400 2, 66| che l’offendo! —~ Allora el dimonio non potendo sostenere 401 2, 66| cognoscimento della mia bontá el cognoscimento di sé, e il 402 2, 66| semplicemente mira di compire el numero suo, o se per la 403 2, 66| sí ignorante che, factosi el suo proponimento di dire 404 2, 66| fusse l’offizio divino, el quale i cherici e religiosi 405 2, 66| salute de l’anime secondo el principio della sancta volontá. 406 2, 66| l’affecto della caritá. El quale affecto di caritá 407 2, 67| quasi perdere, perché non el fo con quel cuore e con 408 2, 67| pare che lo’ sia tolto el riposo nel loro adoperare: 409 2, 67| operazione: però che, toltoli el giardino, si sente privato 410 2, 67| vuole) perché gli sia tolto el dilecto della prosperitá, 411 2, 67| prosperitá, sí come a colui el giardino.~ Adunque s’ingannano 412 2, 67| giova né dilecto punto. — El loro vedere e il loro dire 413 2, 67| anco cresciuto. Ma perché el loro bene adoperare era 414 2, 68| cioè che ella raguardi piú el presente della consolazione 415 2, 68| indegnitá sua che riceve, che el dilecto della propria consolazione. 416 2, 68| ignorante, piglia solo el dilecto senza la considerazione 417 2, 68| do, anco quel non dare Io el fo per amore e non per odio, 418 2, 68| tolto l’obiecto del dilecto, el quale si pose dinanzi a 419 2, 68| nel sentimento de l’anima, el senta con quello calore 420 2, 68| dunque stare umile, facendo el principio e il fine ne l’ 421 2, 69| inganno di coloro che tucto el loro dilecto è posto in 422 2, 69| che spesse volte vedranno el proximo loro in necessitá 423 2, 69| ordinato da me, che l’anima el facci per giognere a la 424 2, 69| egli s’abbi; sovenendolo, el soviene con pena, con tedio 425 2, 69| a sé e ad altrui. E chi el dimandasse: — Perché senti 426 2, 69| senza la caritá del proximo, el quale egli debba amare e 427 2, 70| quali hanno posto tucto el loro affecto ne le consolazioni 428 2, 70| mia Veritá, sí che riceva el lacte insieme con la carne, 429 2, 70| tristizia e confusione di mente el partire del sentimento della 430 2, 71| essere ingannati ricevendo el demonio transfigurato in 431 2, 71| mente inghiottornita e posto el suo desiderio solo nelle 432 2, 71| con umilitá, spregiando el dilecto, e con amore stregne 433 2, 71| donatore, e non del dono, el dimonio non la può sostenere, 434 2, 71| da me, nel primo aspecto, el timore e, al fine e al mezzo, 435 2, 71| E quando è dal dimonio, el primo aspecto è l’allegrezza, 436 2, 71| Io ho proveduto in darvi el segno, acciò che l’anima, 437 2, 71| possa essere ingannata. El quale inganno riceve l’anima 438 2, 72| colpa, se essi non tengono el modo che decto t’ho.~ Hottelo 439 2, 72| cercando di trare a sé el lacte della dolcezza mia 440 2, 72| dá, e riceve e tiene caro el presente solo per amore 441 2, 72| natura umana quando vi donai el Verbo de l’unigenito mio 442 2, 72| unigenito mio Figliuolo, el quale è una cosa con meco, 443 2, 73| del cognoscimento di sé. El quale cognoscimento di sé 444 2, 73| quando per suo bene sottrago el dilecto da la mente sua. 445 2, 73| malagevolezza, volesse alzare el capo contra la ragione, 446 2, 73| capo contra la ragione, el giudice della coscienzia 447 2, 74| fuore di casa e, perduto el timore, anunziavano la parola 448 2, 74| che è esso Spirito sancto, el participai nella volontá 449 2, 74| parturire le virtú sopra el proximo suo. Non che esca 450 2, 74| perché ’l timore è perduto, el quale teneva, che non manifestava 451 2, 74| cioè che dal terzo stato, el quale è stato perfecto ( 452 2, 75| vogliono seguitare solamente el Padre, ma i perfecti seguitano 453 2, 75| ma i perfecti seguitano el Figliuolo. E d’una visione 454 2, 75| che sonno esciti fuore. El quale è il segno che so’ 455 2, 75| doctrina di Cristo crocifixo, el quale fu regola e via e 456 2, 75| sta ne l’amore imperfecto, el quale non vuole sostenere 457 2, 75| 142] vuole seguitare solo el dilecto che truova in me, 458 2, 75| che séguita me: non me, ma el dilecto che truova in me.~ 459 2, 75| il baptesmo de l’acqua (el quale ha virtú nel Sangue) 460 2, 75| sancto baptesmo, disposto el vasello de l’anima a ricevere 461 2, 75| de l’Agnello, ricevendo el sancto baptesmo in virtú 462 2, 75| Agnello, tu eri morto quando el costato ti fu aperto, perché 463 2, 75| essere percosso e partito el cuore? — Ed egli rispose, 464 2, 75| sangue e acqua, vi mostrai el sancto baptesmo de l’acqua, 465 2, 75| sancto baptesmo de l’acqua, el quale riceveste in virtú 466 2, 75| e acqua. E anco mostravo el baptesmo del Sangue in due 467 2, 75| baptezzano nel fuoco, desiderando el baptesmo con affecto d’amore 468 2, 75| continuo baptesmo del Sangue, el quale si riceve con la contrizione 469 2, 75| tengono la chiave del Sangue. El quale Sangue gitta, ne l’ 470 2, 75| della mia clemenzia vi dona el fructo di questo prezioso 471 2, 75| non potendola avere, anco el riceverá. Ma non sia alcuno 472 2, 75| della croce) fu finita; ma el fructo della pena, che avete 473 2, 75| anima si partí dal corpo. Ma el fructo, che escí della pena 474 2, 75| salute, è infinito: e però el ricevete infinitamente. 475 2, 75| del lato mio, dove truovi el segreto del cuore: mostrando 476 2, 76| l’anima, essendo salita el terzo scalone del sancto 477 2, 76| vedendo, gustando e provando el fuoco della mia caritá. 478 2, 76| costoro a la bocca, e però el dimostrano facendo l’officio 479 2, 76| lingua che è ne la bocca; el gusto gusta. La bocca ritiene 480 2, 76| Dico che mangia prendendo el cibo de l’anime, per onore 481 2, 76| portando e sopportando el proximo suo. E poi che l’ 482 2, 76| poi che l’ha schiacciato, el gusto el gusta, asaporando 483 2, 76| ha schiacciato, el gusto el gusta, asaporando el fructo 484 2, 76| gusto el gusta, asaporando el fructo della fadiga e il 485 2, 76| affecto della caritá, gustando el cibo della salute de l’anime 486 2, 77| l’anima poi che è salita el predecto sancto terzo scalone. — 487 2, 77| l mondo gli perseguiti, el mondo ha timore di loro.~ 488 2, 77| perché essi hanno spregiato el mondo. Questi non nascondono 489 2, 77| mio; e però gli pesa tanto el tempo della consolazione 490 2, 77| che non è: e però odiano el peccato, e ogni altra cosa 491 2, 77| allentano, ma fedelmente servono el proximo loro, non raguardando 492 2, 77| Né perché alcuna volta el vizioso gli dica ingiuria 493 2, 77| dica ingiuria e riprenda el suo bene adoperare, che 494 2, 77| di Pavolo mio banditore: «El mondo ci maladice, e noi 495 2, 77| al perfecto, seguitando el dolce e immaculato Agnello, 496 2, 77| unigenito mio Figliuolo, el quale, stando in su la croce 497 2, 77| ritrare, non vòllono però el capo adietro a mirare l’ 498 2, 77| sangue di Cristo crocifixo. El quale Sangue v’è posto dinanzi 499 2, 77| e con amore delle virtú. El quale amore è una arme che 500 2, 78| LXXVIII~ Del quarto stato, el quale non è però separato