Parte, capitolo

 1   Inc,   1|      providenzia che provedesse in comune, e in particulare in alcuno
 2   Inc,   4|            che stanno nella caritá comune. Se essi hanno ricevuto
 3   Inc,   7|       utilitá a tucto el mondo, in comune e in particulare, poco e
 4     1,  11|       secondo che è di bisogno, in comune e in particulare,  come
 5     1,  19|           sancta Chiesa; molti, in comune e in particulare. E però
 6     1,  41|        uniti insieme con la caritá comune e con la particulare che
 7     1,  43|           vita loro con una caritá comune, che non fussero in quella
 8     1,  47|         cotali stanno nella caritá comune. Ma coloro, che observano
 9     1,  47|            che stanno nella caritá comune, non levandosi actualmente,
10     1,  47|          può stare in questo stato comune, ogniuno secondo lo stato
11     1,  53|          perfecta, o per la caritá comune,  come di sopra ti dixi),
12     1,  56|      coloro che sonno nella caritá comune, ciò sonno quegli che observano
13     1,  61|    generale comunemente a la gente comune, cioè a coloro che stanno
14     1,  61|            che stanno nella caritá comune. Manifestasi, dico, in loro
15     1,  61|          alla manifestazione della comune caritá che egli gustano
16     2,  66|      difecti in particulare, ma in comune, acciò che la mente non
17     2,  66|      considerazione de’ peccati in comune né in particulare senza
18     2,  66|           decto quale è l’orazione comune e la vocale comunemente
19     2,  67|           lo inganno che riceve la comune gente in alcuno loro bene
20     2,  89|         proximo a ogni creatura in comune e in particulare), secondo
21     2,  90|          che questo è uno chiamare comune.~ El terzo e il quarto è
22     2,  98|      coloro che sonno nella caritá comune: bene che decto te l’abbi
23     2,  98|            quello che ti toccai in comune.[196]~ Tu sai,  come Io
24     2,  98|          Agnello. Questo è il lume comune, cioè che comunemente ogni
25     2,  99|      adietro. O debba crescere nel comune lume che egli ha acquistato
26     2,  99|            che si sonno levati dal comune vivere del mondo. In questa
27     2, 102|   adimandasti, t’ho decto del lume comune il quale tucti dovete avere
28     2, 102|            che stanno nella caritá comune.~ E hocti decto di coloro
29     2, 102|            il difecto; ma debbi in comune correggere i vizi di chi
30     2, 105|          in alcuna creatura, né in comune né in particulare, ne le
31     2, 125| particulare, separati dalla caritá comune di comunicare cofrati
32     2, 134|     particulare, oltre a la caritá comune e amore che[297] tu mostri
33     3, 145|          danpnazione de l’anime in comune e in particulare, secondo
34     4, 158|            da gente perfecta e non comune, da pochi e[375] buoni. «
35     4, 162|         permanere ne l’obbedienzia comune, cioè che freddamente passano
36     4, 167|         che ha in sé ragione, e in comune e in particulare e per lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License