Parte, capitolo

 1   Inc,   7|      virtú, ché (come decto è) elle sono tucte legate insieme
 2     1,   9|      affecto di caritá, perché elle sonno legate e innestate
 3     1,  11|     solo con la parola, perché elle sonno operazioni finite.
 4     1,  11| corporale, ché giá ti dixi che elle erano operazioni finite.
 5     1,  11|        finite sonno:  perché elle sonno facte in tempo finito,
 6     1,  11|       creatura le lassi, o che elle gli sieno facte lassare.
 7     1,  11|  offendarebbe.  che vedi che elle sonno finite. Debba dunque
 8     1,  27|      tenendole fuore di me, ed elle sonno facte come l’acqua
 9     1,  47|        non come cosa sua, come elle sonno date a voi per uso
10     1,  47|         che giá t’ho decto che elle sonno buone e facte da me
11     1,  48|    minori che l’uomo, però che elle sonno facte per l’uomo e
12     1,  48|       mondo, da qualunque lato elle vengono, offendono e’ servi
13     1,  51|     sancto. Concepute le virtú elle si parturiscono perfectamente
14     2,  66|    vocale e la mentale, perché elle stanno insieme  come la
15     2,  77|        ne l’anima; dimostra se elle sonno fondate in me in veritá,
16     2, 119|     affecto ama. E subbito che elle sonno disposte, participa
17     2, 124|      fadiga, da qualunque lato elle si vengano. A questo modo
18     2, 126|        tre colonne, mentre che elle stanno ricte, che per forza
19     2, 126|   forza de l’amore delle virtú elle non diano a terra, sonno
20     2, 126|      facto, di fare quello che elle non vogliono; e per la resistenzia
21     2, 126|       e per la resistenzia che elle fanno a loro medesime, e’
22     2, 129|       arbore tuo? E dicoti che elle ti stanno a usura e a l’
23     2, 132|     ora ne l’extremitá ricevi. Elle non ti sonno occulte le
24     3, 141|     Padre vostro di cielo, che elle vi bisognano, e però l’ho
25     3, 143|        fanno beffe di loro! Ma elle caggiono sopra e’ loro capi,
26     3, 149|     case de’ padri loro perché elle periscano di fame? Provede,
27     3, 149|       quel pane. — Arrecandolo elle, si posero a mensa. Io le
28     3, 150|         ché, non avedendosene, elle vengono meno: o essi le
29     3, 150|        che vane e none stabili elle erano. Elle inpoveriscono
30     3, 150|       none stabili elle erano. Elle inpoveriscono e uccidono
31     4, 157|         perché giá ti dixi che elle erano unite insieme per
32     4, 163|        le bisognano adoperare, elle non venissero meno o desserli
33     4, 166|     stati delle lagrime e unde elle procedono, tel narrai, e
34     5,   2|  Catherine de Siene, dicté par elle sortant d’extase et ravissement
35     5,   2|  sainte Catherine de Siene, quelle a dicté en vulgaire italien
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License