Parte, capitolo

 1     1,  11|              escita che è fuore della bocca, non è piú; se giá la parola
 2     1,  26|            giogne al terzo, cioè a la bocca, dove truova la pace della
 3     1,  36|           riprendecte il mondo per la bocca de’ discepoli con la doctrina
 4     1,  51|          notrica in amore, aprendo la bocca del sancto desiderio, con
 5     2,  76|            ponte, cioè pervenuta a la bocca, piglia incontenente l’offizio
 6     2,  76|          incontenente l’offizio de la bocca. E come la propria volontá
 7     2,  76|           corrono al terzo, cioè a la bocca, dove manifesta essere venuto
 8     2,  76|             Gionti sonno costoro a la bocca, e però el dimostrano facendo
 9     2,  76|               facendo l’officio della bocca. La bocca parla con la lingua
10     2,  76|             l’officio della bocca. La bocca parla con la lingua che
11     2,  76|             con la lingua che è ne la bocca; el gusto gusta. La bocca
12     2,  76|             bocca; el gusto gusta. La bocca ritiene porgendolo a lo
13     2,  76|               la lingua che sta nella bocca del sancto desiderio, cioè
14     2,  76|             due filaia di denti nella bocca del sancto desiderio, che
15     2,  76|         gionta al terzo scalone della bocca, e il segno che ella v’è
16     2,  76|           quiete ne l’anima sua nella bocca. Sai che nella bocca si
17     2,  76|            nella bocca. Sai che nella bocca si  la pace. Cosí in questo
18     2,  86|            apritura del lato, e nella bocca dove gusta l’anima la pace
19     2,  86|          sonno gionti a la pace della bocca, essendo corsi con ansietato
20     2,  93|               parole che escono della bocca in vitoperio di me e del
21     2,  94|         perché si levino ad aprire la bocca bomicando el fracidume de’
22     2,  96|             mia caritá, tenendo nella bocca del sancto desiderio la
23     2,  96|           caritá che non si truova la bocca senza el pecto, né il pecto
24     2, 102|         scandalizzaresti.~ Unde nella bocca tua stia el silenzio o uno
25     2, 124|              l’odore del Sangue nella bocca e nel gusto del corpo tuo
26     2, 132|                se tu el dicevi con la bocca, el cuore tuo era di longa
27     3, 135|             vuole essere preso con la bocca del sancto desiderio e gustato
28     3, 138| incomportabile a se medesimo. Cosí la bocca del desiderio, che disordinatamente
29     3, 140|             aciando septe volte nella bocca sua. E il garzone respirò
30     3, 140|        figliuolo morto, aciando nella bocca del desiderio de l’anima,
31     4, 161|                facto modo che nella bocca d’uno ribaldo secolare non
32     4, 162|     correggete, sarete vomicati dalla bocca mia», per quello modo che
33     4, 165|              la parola gli esca della bocca, col lume della fede intendono
34     4, 166|               per lo costato e per la bocca; ne’ quali posi tre stati
35     5,   1|             certosa di Pavia (Torino, Bocca, 1897), p. 436. Il Magenta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License