IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riluceva 4 riluci 1 rilucono 1 rimane 34 rimanendo 2 rimanenti 1 rimanere 4 | Frequenza [« »] 34 piacere 34 potenzia 34 potere 34 rimane 34 sensitivo 34 tra 34 umanitá | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze rimane |
Parte, capitolo
1 Inc, 6| amore e conversazione ne rimane atoscato.~ In cui parturisce 2 1, 11| le lassi, e l’anima alora rimane vòta.~ E questo vi mostrò 3 1, 14| Sí come la margine che rimane quando l’uomo è guarito 4 1, 14| peccato (che è la margine che rimane del peccato originale, come 5 1, 29| fuore de l’anima, e solo gli rimane l’amore delle virtú.~ Sí 6 1, 64| fuore, beiendo, el vasello rimane vòtio; ma se egli el beie 7 1, 64| vasello nella fonte, non rimane vòto, ma sempre sta pieno. 8 2, 71| spregiando ogni dilecto, rimane presa con questo lamo nelle 9 2, 71| piú perde l’allegrezza e rimane tedio e tenebre e stimolo 10 2, 71| aspecto è l’allegrezza, e poi rimane in confusione e in tenebre 11 2, 76| Cosí la volontá sensitiva rimane morta. Questo è perché la 12 2, 92| che l’anima è dal corpo, rimane di fuore; ma l’affecto della 13 2, 101| che è insaziabile, e però rimane la continua fame. E sí come 14 2, 103| di consolazione. E però rimane la mente sterile, asciucta 15 2, 110| quella candela, e non vi rimane altro che ’l fummo. Cosí 16 2, 110| disponere a tanto misterio, non rimane per grazia in quella anima, 17 2, 110| ma partesi, e ne l’anima rimane maggiore confusione, spenta 18 2, 110| vuole ricevere; ma tucto rimane, e tucto l’avete, Dio e 19 2, 110| l’hanno tucto, e tucto si rimane.[225]~ 20 2, 112| pacifico. In essa anima rimane la grazia, perché, avendo 21 2, 112| pane della vita in grazia, rimane la grazia, consumato quello 22 2, 112| levando el suggello, vi rimane la imprompta d’esso suggello. 23 2, 112| di questo sacramento vi rimane ne l’anima, cioè che vi 24 2, 112| ne l’anima, cioè che vi rimane il caldo della divina caritá, 25 2, 112| Veritá ed essa sapienzia. Rimane forte, participando della 26 2, 112| mondo. Sí che vedi che le rimane la imprompta, levato che ’ 27 2, 132| che non offende piú, e rimane la misericordia. E con questa 28 3, 144| gustará vita etterna. L’anima rimane serena: ciò che vede le 29 3, 151| tra’ne l’amaritudine e rimane la dolcezza; taglia le spine 30 4, 159| conservano tucti gli altri, rimane libero e in pace, senza 31 4, 163| obbedienzia diserra il cielo e rimane di fuore; e la caritá, che 32 4, 163| virtú, sí com’Io ti dixi, rimane di fuore, e questa entra 33 4, 167| si sazia, perché sempre rimane nella fame di te, Trinitá 34 5, 1| proposizione, il costrutto rimane sconnesso. Ora, queste sconnessioni,