Parte, capitolo

 1     1,  38|         vegono privati della mia visione; el quale l’è tanta pena
 2     1,  38|    conversazione delle dimonia e visione loro. El quale vedere del
 3     1,  38|        fadiga.~ Unde, come nella visione di me e’ sancti sempre exultano,
 4     1,  38|   rinfrescano ne’ tormenti nella visione delle dimonia, però che
 5     1,  41|          godono ne l’etterna mia visione, participando quel bene
 6     1,  42| beatitudine de’ giusti. La quale visione è a loro acrescimento di
 7     1,  42|           che lo’ sará pena la visione de’ beati e con pena aspectano
 8     1,  44|          le pene; ponendo qui la visione d’uno arbore che questa
 9     1,  45|        ella mi vede: nella quale visione sta la vostra beatitudine.
10     1,  45|         e conoscere me. La quale visione e cognoscimento lo’ riempie
11     2,  66|         mentale; e narra qui una visione che questa devota anima
12     2,  75|  seguitano el Figliuolo. E d’una visione che ebbe questa devota anima,
13     2,  79|  impediva per spazio di tempo la visione mia (cioè infino a l’ora
14     2,  79|           Trinitá etterna, nella visione de’ beati immortali che
15     2,  79|  offendono me, privato della mia visione, cioè di vedermi ne l’essenzia
16     2,  81|     cadde e fu privato della mia visione: onde non mi rendono gloria
17     2,  85|         giongono a l’etterna mia visione, dove veggono e gustano
18     2, 100|         esso lume. E d’una bella visione che questa devota anima
19     2, 106|  ricevendo poi la consolazione o visione, in qualunque modo l’avesse,
20     2, 106|     visitazione e consolazione e visione, che ella ha ricevuta, è
21     2, 111|         e toccare. E d’una bella visione che questa anima ebbe sopra
22     2, 119|   beatitudine e gloria nella mia visione, perché diêro exemplo d’
23     2, 124|     contra natura, e d’una bella visione che questa anima ebbe sopra
24     2, 131|           a costoro non nuoce la visione delle dimonia, però che
25     2, 131|         dimonia, però che per la visione di me (la quale per fede
26     2, 132|         inanzi che vederlo nella visione sua. E anco se li rinfresca
27     2, 132|           Al giusto la tenebre e visione delle dimonia non gli nuoce,
28     3, 135|           bontá ne l’etterna mia visione. E,  come in molti luoghi
29     4, 154|     amore? Dal lume della chiara visione con la quale vedeva, l’anima
30     4, 154|          me, Dio etterno. Questa visione adoperava perfectissimamente
31     4, 156|       exultano nella etterna mia visione con lo inmaculato e umile
32     4, 165|          suo, cioè vita etterna, visione di pace e di somma ed etterna
33     5,   2|            Una notabile et bella visione che ebbe una matrona romana
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License