IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] eglino 41 ego 5 egualmente 1 el 1224 ela 1 electa 2 electe 1 | Frequenza [« »] 1855 è 1761 con 1554 del 1224 el 1183 de 1178 me 1158 il | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze el |
Parte, capitolo
1001 3, 136| in me e serve con tucto el cuore e con tucto l’affecto 1002 3, 136| presummi né speri in sé. El quale presummere e sperare 1003 3, 136| l’intellecto, traendone el lume della sanctissima fede. 1004 3, 136| cosa è facta, se non solo el peccato che non è. Sí che 1005 3, 136| stato exercitato in virtú. El macto uomo non vede che 1006 3, 136| particulare a ogniuno secondo el suo[309] stato. E perché 1007 3, 137| profeti; e poi con mandare el Verbo; poi con gli apostoli, 1008 3, 137| liberi e diserrasse lo’ el cielo col sangue suo, che 1009 3, 137| costoro, providi venendo el Verbo, sí come decto è, 1010 3, 137| providenzia vorrá ricevere el fructo. In particulare lo’ 1011 3, 137| volontá di colui che fa el male e la ingiuria, ma el 1012 3, 137| el male e la ingiuria, ma el tempo e l’essere che egli 1013 3, 137| egli ha avuto da[310] me. El quale essere gli diei non 1014 3, 137| permectarò che al giusto tucto el mondo gli sará contrario, 1015 3, 137| occhio che non v’è dentro el lume della sanctissima fede! 1016 3, 137| saecta che Io mandi sopra el corpo della creatura, che 1017 3, 137| operazioni e intenderle secondo el loro basso intendimento.~ 1018 3, 138| ingannati quelli che giudicano el contrario. — E voglio 1019 3, 138| non per verun altro fine.~ El Sangue sparto con tanto 1020 3, 138| la veritá. Alora diceva el sommo ed etterno Padre: — 1021 3, 138| bene e in male, secondo el suo basso, infermo e picciolo 1022 3, 138| la volontá, l’aptitudine, el sapere, el potere a poterlo 1023 3, 138| l’aptitudine, el sapere, el potere a poterlo fare. Ma, 1024 3, 138| discernere il colore: e cosí el gusto s’inganna, perché 1025 3, 138| come aciecati, perduto el lume della ragione, toccano 1026 3, 138| dal Verbo mio Figliuolo, el quale dixe che era «via, 1027 3, 138| ad investigare, secondo el loro cieco vedere, gli occulti 1028 3, 139| quella anima ad cui adivenne el caso. — Vuogli ti mostri, 1029 3, 139| mostri, figliuola, quanto el mondo è ingannato de’ misteri 1030 3, 139| colui per cui era adivenuto el caso, dicendo: — Io voglio 1031 3, 139| medesimi, che l’ha tolto[314] el lume, e però non cognoscono 1032 3, 139| della ricolta riceverebbero el fructo delle loro fadighe. 1033 3, 140| Alcuna volta non avarai el tempo, e, se avarai el tempo, 1034 3, 140| avarai el tempo, e, se avarai el tempo, ti mancará el volere. 1035 3, 140| avarai el tempo, ti mancará el volere. Tucto questo t’è 1036 3, 140| ti confidi di me, che so’ el tuo Creatore? perché ti 1037 3, 140| ordinato e governo tucto quanto el mondo con tanto ordine, 1038 3, 140| da me medesimo, facendo el cielo e la terra e il mare 1039 3, 140| aere, perché respiraste; el fuoco e l’acqua, per temperare 1040 3, 140| contrario con contrario; el sole, perché non steste 1041 3, 140| la necessitá dell’uomo. El cielo adornato degli[316] 1042 3, 140| per la vita dell’uomo; el mare, adornato di pesci. 1043 3, 140| missila in questo giardino. El quale giardino, per lo peccato 1044 3, 140| le creature. Insalvatichí el mondo e l’uomo, el quale 1045 3, 140| Insalvatichí el mondo e l’uomo, el quale uomo è un altro mondo. 1046 3, 140| bastone suo, dicendo che egli el ponesse sopra ’l dosso del 1047 3, 140| che Eliseo gli disse, non el risuscitò però. Vedendo 1048 3, 140| bastone della legge sopra el morto de l’umana generazione, 1049 3, 140| de l’umana generazione, el quale per questa legge non 1050 3, 140| legge non aveva vita. Mandai el Verbo de l’unigenito mio 1051 3, 140| unigenito mio Figliuolo (el quale fu figurato per Eliseo), 1052 3, 140| cioè il libero arbitrio, el può insalvatichire e dimesticare 1053 3, 140| prudenzia, ché egli ha perduto el lume col quale usava la 1054 3, 140| innaffiandola col Sangue. El quale Sangue gli è gictato 1055 3, 140| Sangue gli è gictato sopra el capo suo dal ministro, andando 1056 3, 141| providenzia Io raconciai el secondo mondo de l’uomo. 1057 3, 141| di molestie, egli ne levi el cuore e l’affecto suo. E 1058 3, 141| nutricare il vermine intro el legno secco, pascere gli 1059 3, 141| aria; sopra le piante mando el sole e la rugiada che ingrassi 1060 3, 141| crederá che Io nutrichi lui, el quale è mia creatura, creata 1061 3, 141| vede, perché s’ha tolto el lume e non si dá a vederlo, 1062 3, 141| Ristrigne la caritá verso el proximo suo, e con avarizia 1063 3, 141| suo, e con avarizia pensa el dí di domane: el quale li 1064 3, 141| avarizia pensa el dí di domane: el quale li fu vetato da la 1065 3, 141| insegnavi a di mandare prima el regno del cielo (cioè la 1066 3, 141| sconfidenzia sua ha ristrecto el cuore e le mani nella caritá 1067 3, 141| doctrina che gli ha data el Verbo mia Veritá. Perché 1068 3, 141| al giusto, e cosí mando el sole e la piova sopra el 1069 3, 141| el sole e la piova sopra el campo suo come sopra quello 1070 3, 141| cura. Alora Io so’ facto el loro governatore spiritualmente 1071 3, 141| provedesse a la sua necessitá. El corpo era sovenuto nel suo 1072 3, 141| signore signoreggiando el mondo e la propria sensualitá. 1073 3, 141| la fame e la sete quanto el mangiare e il bere, tanto 1074 3, 141| mangiare e il bere, tanto el freddo, el caldo e la nuditá 1075 3, 141| il bere, tanto el freddo, el caldo e la nuditá quanto 1076 3, 141| caldo e la nuditá quanto el vestimento, tanto la vita 1077 3, 141| morte, tanto l’onore quanto el vitoperio e tanto l’affliczione 1078 3, 141| cognosce la mia veritá; el quale lume ha dal servidore 1079 3, 141| servidore dello Spirito sancto, el quale è uno lume sopranaturale, 1080 3, 141| la mia bontá, exercitando el lume naturale che Io l’ho 1081 3, 142| caritá d’esso Spirito sancto, el quale gli dá stimolo di 1082 3, 142| imprudentemente non volti el capo a dietro, allentando 1083 3, 142| della comunione, e giognendo el ministro a l’altare, ella 1084 3, 142| a l’altare, ella dimandò el Corpo di Cristo tucto Dio 1085 3, 142| quel cuore dentro, cosí el mostroe di fuore, dicendo 1086 3, 142| Un’altra volta provedará el servidore dello Spirito 1087 3, 142| mio della sancta chiesa, el dí della conversione del 1088 3, 142| occhi delle creature. Ma el secondo fu visibile agli 1089 3, 142| inferno per li tuoi peccati? — El desiderio però non si quietava, 1090 3, 142| modo non sapeva desiderare. El modo fu questo: che, venendo 1091 3, 142| fu questo: che, venendo el sacerdote per comunicarsi, 1092 3, 142| dividere ne cadde uno pezzuolo, el quale per mia dispensazione 1093 3, 143| traggo la rosa), concependo el cuore de l’uomo amore al 1094 3, 143| volontá, Io gli tollarò el luogo e il tempo che non 1095 3, 143| terra il farnetico suo. El quale drictamente si può 1096 3, 143| de’ servi miei, e’ quali (el servidore dello Spirito 1097 3, 143| e desiderio. Questo chi el fa, che con tanta fame bussino 1098 3, 144| luce; e la memoria riceve el odio per ricordamento della 1099 3, 144| ricordamento della ingiuria (el quale odio è nemico della 1100 3, 144| dato perché tu raguardi el cielo e tucte l’altre cose 1101 3, 144| ed egli spende e porta el corpo in luoghi vitoperosi 1102 3, 144| li diei Io, perché egli el provasse, acciò che avesse 1103 3, 144| mio. Per questo[332] modo el cognosce: e giá t’ho decto 1104 3, 144| quella ama la creatura. Come el cognosce per questo mezzo? 1105 3, 144| sente pena; la quale pena el fa intrare a cognoscimento 1106 3, 144| ho permesso le bactaglie, el mezzo e ogni altra cosa 1107 3, 145| dixe: «Io so’ vite vera, el Padre mio è il lavoratore, 1108 3, 145| fussero virtuosi. E cosí el male anco si fa con questo 1109 3, 145| senza colpa! Ché, se ella el vedesse, non sarebbe veruna 1110 3, 145| loro; sí che, venendo poi el tempo che ella bisogna provare, 1111 3, 145| rimproverio gastiga il sentimento; el quale gastigare è uno farlo 1112 3, 145| del lume ch’egli hanno. El quale lume s’acquista nel 1113 3, 146| crocifixo. Ma, apparendo el dí, che egli esce della 1114 3, 147| fanno un suono soavissimo, el quale esce dentro della 1115 3, 147| ricevere e reducersi a memoria el ricordamento de’ benefizi 1116 3, 147| operazioni. Ogni menbro lavora el lavorio che gli è dato a 1117 3, 147| preso con questo organo. El primo che sonasse in suono 1118 3, 148| Dilarghisi, figliuola, el cuore tuo, e apre l’occhio 1119 3, 148| a ogniuno a se medesimo, el sapere fare quello che bisogna 1120 3, 148| quello che l’altro. Cosí el cherico e il religioso ha 1121 3, 148| infermo e in necessitá, non el soviene, non tanto con ciò 1122 3, 148| veduto, io l’arei facto. — El misero sa bene (e cosí dixe 1123 3, 148| loro, che il grande gusta el bene del piccolo, e il piccolo 1124 3, 148| dileczione della caritá, godendo el bene l’uno de l'altro, exultano 1125 3, 148| dal corpo, non hanno piú el tempo di potere meritare: 1126 3, 149| sonno poveri e non mendíchi. El mendíco spesse volte non 1127 3, 149| pate grande necessitá; ma el povaro non abonda, ma ha 1128 3, 149| Io ti risponderei ch’Io el feci e permissi per farla 1129 3, 149| tanta virtú, nello spezzare el pane che ella fece, che 1130 3, 149| termine loro della scienzia, el quale ponevano, per uno 1131 3, 150| la loro volontá, se essi el potessero avere. Questi 1132 3, 151| povari. Questo è buono; ma el primo è perfecto, con piú 1133 3, 151| l’animale e col fieno, sí el riscaldava. Essendo fuoco 1134 3, 151| riposare il capo suo». Chi el cognosce questo? Quello 1135 3, 151| purifichi il luogo suo: unde el odio del vizio e della propria 1136 3, 151| providenzia, gustandovi el lacte della divina dolcezza, 1137 3, 151| povertá per amore di me, el vestimento terrá solo per 1138 3, 152| dal principio ch’Io creai el mondo primo, e il secondo 1139 3, 153| laudando e ringraziando Dio, el prega che esso le parli 1140 4, 154| CAPITOLO CLIV~ Qui comincia el tractato dell’obedienzia. 1141 4, 154| cui è notricata. Allora el sommo ed etterno Padre, 1142 4, 154| e dolcissima figliuola, el sancto desiderio e giuste 1143 4, 154| generazione, sí come Io ti dixi.~ El segno che tu abbi questa 1144 4, 154| inperfectamente adopera in voi el lume della sanctissima fede. 1145 4, 154| nutrice della caritá, e però el lacte suo medesimo notrica 1146 4, 154| virtú de l’obbedienzia. El vestimento suo, che questa 1147 4, 154| sé e piacere a me. In cui el truovi? In Cristo, dolce 1148 4, 154| di lui, che non fu udito el grido suo per alcuna mormorazione, 1149 4, 155| chiave con la quale si disera el cielo, e come debba avere 1150 4, 155| cielo, e come debba avere el funicello e debbasi portare 1151 4, 155| comandamenti della legge. El principale si è d’amare 1152 4, 155| disobbedienzia, che serrò el cielo, te l’apra? Credi 1153 4, 155| Gittarai allora a terra el bructo e laido vestimento, 1154 4, 155| Ma tengonla in mano senza el cingolo cinto e senza el 1155 4, 155| el cingolo cinto e senza el funicello dentrovi: cioè 1156 4, 155| medesimi. E non v’hanno posto el funicello della viltá, desiderando 1157 4, 155| desiderio, la perdarebbero. El qual perdere è uno smarrire, 1158 4, 155| una mensa, dove tu mangi el cibo de l’anime, stando 1159 4, 155| veruna tortura, ché fai el cuore dricto e non ficto, 1160 4, 155| scaldi, perché non se’ senza el calore della caritá. Tu 1161 4, 157| che tanto crescerá in loro el dolce e amoroso fuoco d’ 1162 4, 157| propria sensualitá, crescendo el fuoco, cresce l’odio; unde, 1163 4, 158| conducerle a porto di salute. El padrone di questa navicella 1164 4, 158| perfecti, che hanno poi voltato el capo adietro, o stati ne 1165 4, 158| perfectamente acquistano el lume della scienzia: però 1166 4, 158| cioè il «Credo in Deum». El cuore suo ardeva nella fornace 1167 4, 159| loro pena; però gittano via el carico delle ricchezze e 1168 4, 159| questo sportello, e che egli el passarebbe con morte e non 1169 4, 159| obiecto suo è veritá. Èvi el fuoco che rende caldo a 1170 4, 159| suoi che stanno di fuore? El principale è l’amore proprio, 1171 4, 159| sopra di sé con odio sopra el sentimento sensitivo, e 1172 4, 159| fratelli suoi, non pensando el dí di domane; ma nel dí 1173 4, 160| con esso, ricevendo qui el fuoco della divina caritá, 1174 4, 160| tristizia, ma allegrezza: fa el cuore largo e liberale, 1175 4, 161| da la inobedienzia. — El contrario fa il miserabile 1176 4, 161| perché la ciechitá sua non el lassa cognoscere la via 1177 4, 161| privato del lume che non el lassa vedere e’ guai suoi. 1178 4, 161| nel pedone de l’affecto, el quale è male piantato, come 1179 4, 161| piacimento, non fuggendo el luogo né le vie che vel 1180 4, 161| compimento del peccato, el quale è uno fructo che l’ 1181 4, 161| provedersi come il misero; el quale misero, al gusto suo, 1182 4, 162| male quel che fa. Unde chi el dimandasse: — E non fai 1183 4, 162| errore di credere ch’Io el volesse piú tosto nel ghiaccio 1184 4, 162| seguitava doppo la colpa, mandai el Verbo de l’unigenito mio 1185 4, 162| obbedienzia la fabricò sopra el Corpo suo.~ Levinsi dunque 1186 4, 163| bene cognosciuto nel Verbo, el quale v’insegnò la via de 1187 4, 165| spazio a se medesimo che egli el volesse compire, ma subbito 1188 4, 165| chiamato per li sancti padri «el fructo de l’obbedienzia».~ 1189 4, 165| essendo messi nel fuoco, el fuoco non lo’ noceva, sí 1190 4, 165| Sangue: nel quale Sangue el Verbo gli ha mostrata la 1191 4, 165| egli ha in se medesimo. El mare è quello che si comprende; 1192 4, 166| Io ebbi all’uomo, mandai el Verbo de l’unigenito mio 1193 4, 166| unigenito mio Figliuolo, el quale, per mostrartelo ben 1194 4, 167| Dio, fa orazione per tucto el mondo e per la Chiesa sancta. 1195 4, 167| fuoco della tua caritá; el quale fuoco facci germinare 1196 4, 167| tua divina, fece valere el prezzo del sangue del tuo 1197 4, 167| perfeczione che tu chiarifichi el lume della fede, nella quale 1198 4, 167| gratias. Amen.~ Qui finisce el libro facto e compilato 1199 5, 1| notabile cosa, cioè uno libro, el quale è di volume d’uno 1200 5, 1| ser Barduccio[5], quando el detto donno Stefano[6], 1201 5, 1| uno di quegli. Poi, perché el dicto libro era ed è per 1202 5, 1| léttara puramente secondo el testo, non agiognendovi 1203 5, 1| ine m’ingegnai di farlo el meglio ch’io seppi, e pugnai 1204 5, 1| grazia di Dio l’ebbi fatto, el mandai a Pontignano a donno 1205 5, 1| Stefano di Currado, ché el correggesse, perciocché[ 1206 5, 1| scritto egli, quando Caterina el fece. Poiché fu corretto, 1207 5, 1| Poiché fu corretto, e io el feci riscrivare a uno buono 1208 5, 1| le parti di Francia..., el quale ne le parti di lá 1209 5, 1| nol conosciavamo; ma ch’el predicarebbe la dottrina 1210 5, 1| molto piú frutto n’arebbe el prossimo di lá, se ’l portava, 1211 5, 2| queste parole: «Qui finisce el libro facto et compilato 1212 5, 2| vergine orando dixe doppo el terribile caso che ella 1213 5, 2| terribile caso che ella ebbe el lunedí a notte doppo la 1214 5, 2| amaramente come morta. Doppo el quale caso, ella mai non 1215 5, 2| matrona romana serva di Dio el dí et l’ora che la decta 1216 5, 2| permudará questo libro, el quale á nome Dialogo, per... 1217 5, 2| Lettera ne laquale se contene el transito de la beata Chaterina 1218 5, 2| la seraphica vergine... el quale profondissimamente 1219 Var | sangue del mio Figliuolo, el quale tolse...~~~~12 v.~~~~ 1220 Var | signore punto non servirebbe; el quale servizio fare non 1221 Var | 320~~~~9~~~~...sopra el campo suo come sopra quello 1222 Var | 2~~~~...e tu raguardi el loto ed in miseria...~~~~ 1223 Var | 394~~~~16~~~~...come fa el disobbediente...~~~~177 1224 Var | il sudore de l’acqua, el quale ella gictava... ma