Parte, capitolo

 1     1,  22|           vedrai gl’imperfecti e i perfecti che in veritá seguitano
 2     1,  43|         speranza che ebbero quelli perfecti; ma hannola imperfecta.
 3     1,  43|           odio e disperazione, e i perfecti con l’amore e col lume della
 4     1,  47|            si contristò. Ma questi perfecti l’observano abandonando
 5     2,  75|           solamente el Padre, ma i perfecti seguitano el Figliuolo.
 6     2,  96|        anima d’esse lagrime: che i perfecti ricevono me vita etterna,
 7     2,  99|      perfecto sonno due maniere di perfecti: perfecti sonno che si sonno
 8     2,  99|           due maniere di perfecti: perfecti sonno che si sonno levati
 9     2,  99|        penitenzia, e sonno buoni e perfecti se ella è fondata in me
10     2, 100|        questo glorioso lume, sonno perfecti in ogni stato che essi sonno.
11     2, 100|            quale è regola e via a’ perfecti e agl’imperfecti. E vede
12     2, 102|     volontá, e questi erano quegli perfecti che si notricavano a la
13     2, 106|         proveduto verso di voi, a’ perfecti e agl’imperfecti, in qualunque
14     2, 120|        decto è.~ Dixiti che questi perfecti avevano la condiczione del
15     3, 136|             Ma, in veruno modo, a’ perfecti e agli imperfecti non mancará
16     3, 145|      perfecta.   — Ora ti dico de’ perfecti, che Io gli proveggo per
17     3, 145|             come nello stato de’ perfecti Io ti narrai. E quanto piú
18     3, 145|        vedi che Io proveggo questi perfecti per molte vie e diversi
19     3, 146|      crescere, e per farli buoni e perfecti mezzi tra l’uomo, che è
20     3, 146|    imperfecti vorrebbe che fussero perfecti, e’ gattivi vorrebbe che
21     3, 147|           la excellenzia di questi perfecti.   — Questo t’ho decto,
22     3, 147|         perfectamente gitta. Ma e’ perfecti, de’ quali Io t’ho narrato,
23     3, 148|       corpo, negl’imperfecti e ne’ perfecti, a’ buoni e a’ gattivi,
24     3, 149| inperfectamente, quanto essi sonno perfecti e inperfecti, spogliati
25     4, 158|            paruti che sieno andati perfecti, che hanno poi voltato el
26     4, 158|            quegli che fussero meno perfecti; ché, benché tucti quegli
27     4, 158|           observano l’ordine sieno perfecti, nondimeno anco in vita
28     4, 158|      perfecto uno che un altro; e, perfecti e non perfecti, tucti ci
29     4, 158|           altro; e, perfecti e non perfecti, tucti ci stanno bene in
30     4, 162|      obbedienti. È vero che tra e’ perfecti e questi miserabili ci ha
31     4, 162|         ordine comunemente, che né perfecti sonno, come essi debbono
32     4, 162|             e col lume corrano coperfecti obbedienti. Con questo ci
33     4, 166|           della particulare, e de’ perfecti e degl’imperfecti, di quegli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License