Parte, capitolo

 1   Inc,   4|        non sospregiatore della lagrima, sudore e umile orazione
 2     1,  14|         Figliuola dolcissima, la lagrima mi costrigne perché è unita
 3     1,  15|   saranno di costrignermi con la lagrima e legarmi col legame del
 4     2,  88|         lagrime del fuoco, senza lagrima d’occhio, per satisfare
 5     2,  89|     voglio che tu sappi che ogni lagrima procede dal cuore, perché
 6     2,  89|    comincia a piangere: la quale lagrima esce della fontana del cuore.
 7     2,  90|         l’affecto, unde venne la lagrima, era corrocto, e però n’
 8     2,  91|         questo vasello esce ogni lagrima di qualunque ragione si
 9     2,  91|      avere. Hacci altro modo che lagrima docchio? : ècci un pianto
10     2,  91|           Dico che costoro hanno lagrima di fuoco, in cui piagne
11     2,  91|    desidèri dinanzi da me, senza lagrima d’occhio. Dico che queste
12     2,  91|          di meno el fructo della lagrima del fuoco che di quella
13     2,  92|           Ora t’ho decto come la lagrima procede dal cuore, e il
14     2,  92|   desiderio che era unito con la lagrima. La lagrima, partita che
15     2,  92|         unito con la lagrima. La lagrima, partita che l’anima è dal
16     2,  92|      tracto a sé el fructo della lagrima e consumatala,  come l’
17     2,  92|     unitivo col quale gictava la lagrima. E non restano mai di continuamente
18     2,  92|    lagrimosi senza pena: non con lagrima d’occhio, ché ella è diseccata
19     2,  92|        fornace, come decto è; ma lagrima di fuoco di Spirito sancto.~
20     2,  93|        dire del fructo che  la lagrima gictata con desiderio, e
21     2,  93|       corpo. Io ti dixi che ogni lagrima procedeva dal cuore, e cosí
22     2,  94|       piagne. E non solamente la lagrima fa venire tanti inconvenienti,
23     2,  94|       cuore, unde è proceduta la lagrima. Ché non la lagrima de l’
24     2,  94| proceduta la lagrima. Ché non la lagrima de l’occhio in sé  morte
25     2,  94|        avesse vita di grazia, la lagrima sarebbe ordinata e costrignerebbe
26     2,  94|         perché dicevo che questa lagrima  morte? perché ella è
27     2,  94|     torna ad infinito, perché la lagrima fu gictata con infinito
28     2,  95|          gustare il fructo della lagrima della dolce pazienzia.~
29     2,  95|      glorioso fructo che die’ la lagrima gionta nella caritá del
30     2,  96|      quarto e ultimo stato della lagrima unitiva, lo quale non è
31     2,  96|     sempiterna. Col fructo della lagrima e con l’affocata caritá
32     2,  96|        caritá gridano e offerano lagrima di fuoco, per lo modo decto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License