IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dicto 1 dictus 1 didascalia 5 die 32 díe 1 diede 1 diegli 1 | Frequenza [« »] 32 codice 32 crescere 32 deitá 32 die 32 dilecti 32 discrezione 32 facte | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze die |
Parte, capitolo
1 1, 9| prima, come l’affecto non si die ponere principalmente ne 2 1, 9| penitenzia. La penitenzia die fare come strumento per 3 1, 13| scemata per la speranza che le die’ la prima Veritá; e sí come 4 1, 19| mente la doctrina che le die’ la Veritá: di sempre cognoscere 5 1, 51| amare (amando quel che non die) e[99] la memoria nel ritenere. 6 2, 66| fare e che la mia bontá ti die’ di potere fare (la quale 7 2, 83| sello strinse, che egli ne die’ la vita, e con esso vestimento 8 2, 87| mente la doctrina che le die’ la Veritá, cioè Dio, che 9 2, 89| sí com’Io ti dixi) che vi die’ la mia Veritá, Cristo crocifixo.~ 10 2, 95| è il glorioso fructo che die’ la lagrima gionta nella 11 2, 104| Come la penitenzia non si die pigliare per fondamento 12 2, 121| substanzia Io ti dixi che se ne die fare tre parti: l’una a 13 2, 129| da’ subditi suoi quel che die’ egli; e perché fu gattivo 14 3, 135| potenzia di me Padre etterno. Die’ le l’intellecto acciò che 15 3, 135| con tanto fuoco d’amore. Die’ le la volontá ad amare, 16 3, 135| croce, e con la morte vi die’ la vita. None in virtú 17 3, 144| gli ho dato per vita. Non die fare cosí; ma con buona 18 3, 150| ne faccia servo, e l’uomo die servire a me che so’ suo 19 3, 151| comandamenti e a’ consigli che lo’ die’ la mia Veritá actualmente 20 4, 158| Maria»? Perché Maria gli die’ l’abito: commesso fu l’ 21 4, 158| martire, che col sangue suo die’ lume nelle tenebre delle 22 4, 165| nella vigna sua: e tanto die’ a quelli che andarono all’ 23 4, 165| è cosí piccola cosa, non die’ tanto spazio a se medesimo 24 5, 1| 2] In Acta sanctorum, die XXX aprilis, pars III, capp. 25 5, 2| Anno domini Mcccclxxiiij, die x mensis octubris». Leg. 26 5, 2| Scriptus et comptetus decima die mensis maij anno Domini 27 5, 2| dice: «Anno MCCCCLXXVIII die vero vicesima octava mensis 28 5, 2| Anno M.CCCC.LXXVIII., die vero vicesima octaua mensis 29 5, 2| Anno MCCCCLXXVIII[438] die vero vicesima octaua mensis 30 5, 2| exemplaria eodem anno ac die emissa, titulo quidem paulum 31 5, 2| typographo eodem anno ac die emissae sunt; attamen inter 32 5, 2| Bernardinum de Misintis da Papia die quinto decimo mensis aprilis