IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sollicitamente 2 solliciti 2 sollicito 4 sollicitudine 31 solo 147 solta 1 soltanto 3 | Frequenza [« »] 31 materia 31 navicella 31 sente 31 sollicitudine 31 veggono 31 veleno 30 benché | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze sollicitudine |
Parte, capitolo
1 Inc, 7| socto la ragione con grande sollicitudine; e in sé ha trovata la larghezza 2 1, 10| utilitá al proximo secondo la sollicitudine di chi vorrá ricevere de’ 3 1, 11| servire me virilmente con ogni sollicitudine, e il proximo ama con affecto 4 1, 19| costrecta a levarsi con piú sollicitudine e maggiore desiderio.~ Sentendosi 5 1, 20| salute de l’anime, con ogni sollicitudine. Ma questo non potrebbe 6 1, 24| lavoratori veri, che con molta sollicitudine aitiate a lavorare l’anime 7 1, 44| secondo la disposizione e sollicitudine loro.~ Sai che alora Io 8 1, 56| essere quando con perfecta sollicitudine corre per la via predecta 9 2, 99| grazia mia, o egli debba con sollicitudine ingegnarsi d’andare al secondo 10 2, 100| desiderio corse, con grande sollicitudine, a l’obrobriosa morte della 11 2, 100| che hanno posta piú la sollicitudine loro in ucidere la propria 12 2, 119| erano veri ortolani, che con sollicitudine e sancto timore divellevano 13 2, 119| pigliano tanta miserabile sollicitudine in acquistare e in conservare 14 2, 119| crede guardare o per sua sollicitudine: però che solo Io la guardo. 15 2, 119| da me, e exercitatolo con sollicitudine e profonda umilitá, con 16 2, 127| povertá volontaria, e con vera sollicitudine conservare l’anime e trarle 17 2, 127| con disordinato affecto e sollicitudine, e tragono l’officio di 18 2, 127| per disordinato affecto e sollicitudine; l’altro modo è perché egli 19 2, 129| pastori perché non hanno sollicitudine né hanno el cane della coscienzia, 20 2, 131| exercitandole con grande sollicitudine; e al nemico, cioè al vizio 21 2, 134| ignoranzia e negligenzia, e con sollicitudine e anxietato desiderio ricorra 22 3, 141| di domane; basti al dí la sollicitudine sua», riprendendovi della 23 3, 143| anco crescono in maggiore sollicitudine e desiderio. Questo chi 24 3, 144| dalla negligenzia e con sollicitudine rifugga a me, che so’ suo 25 3, 144| fare cosí; ma con buona sollicitudine e con umilitá reputandosi 26 3, 145| sarebbe veruna che con grande sollicitudine e allegrezza non cercasse 27 3, 149| governa per questo modo: con sollicitudine che Io do di loro a’ servi 28 3, 149| cognoscimento naturale, che la sollicitudine delle mondane ricchezze 29 3, 151| negligenzia, gittando fuore la sollicitudine del mondo e delle ricchezze; 30 4, 159| la negligenzia contra la sollicitudine, la ingnoranzia contra al 31 4, 162| e però l’è bisogno molta sollicitudine, e non dormire, e levarsi