Parte, capitolo

 1     1,  29|          è vera, ed è rimasa come navicella a trare l’anima fuore del
 2     2,  95|  percuotono con le grandi onde la navicella de l’anima, tu se’ pacifica
 3     2,  95|         veruno male, ricoperta la navicella con la dolce, etterna mia[
 4     4, 155|          Figliuolo; tu sali nella navicella della sanctissima croce,
 5     4, 158|        Spirito sancto, posta come navicella per ricevere l’anime che[
 6     4, 158|      salute. El padrone di questa navicella è lo Spirito sancto, che
 7     4, 158|          non può offendere questa navicella, ma offende se medesimo.
 8     4, 158|       posti dal padrone di questa navicella. Ella è di tanto dilecto
 9     4, 158|       acto, con che entrano nella navicella (che sono tucti ordinati
10     4, 158|         vera obbedienzia.~ Questa navicella è ricca, che non bisogna
11     4, 158|           quanto ordine ordinò la navicella sua. Raguarda Francesco
12     4, 158|       delle virtú, egli ordinò la navicella de l’ordine suo, dirizzandoli
13     4, 158|    facendo il suo principio della navicella, per affecto d’amore, in
14     4, 158|      virtú: non per difecto della navicella, ma per li disobbedienti
15     4, 158| governatori.~ E se tu raguardi la navicella del padre tuo Domenico,
16     4, 158|           che egli ha ordinata la navicella sua legata con questi tre
17     4, 158|          ci stanno bene in questa navicella. Egli s’acostò con la mia
18     4, 159|         quegli che sono in questa navicella, parlandoti insieme di tucti,
19     4, 159|           che va ad intrare nella navicella de l’ordine.~ Come debba
20     4, 159|           morto debba andare alla navicella de l’ordine quello che è
21     4, 159|         che, non partendosi dalla navicella de l’ordine, pure, voglia
22     4, 159|      questo mare tempestoso nella navicella de l’ordine; e cosí è abitatore
23     4, 161|      disobbediente, che sta nella navicella de l’ordine con tanta pena
24     4, 161|        suo. Questi sta bene nella navicella de l’ordine corporalmente,
25     4, 161|         venti molto contrari alla navicella. Sta actaccato solo per
26     4, 161|          panno si staccasse dalla navicella, che, subbito che fusse
27     4, 161|         la morte, traendola della navicella de l’observanzie de[390]
28     4, 161|          panni si stacchino dalla navicella col mezzo della morte, tu,
29     4, 162|         oggi si pascono in questa navicella? Molti: unde pochi sonno
30     4, 162|           e ne’ padroni di questa navicella, che sonno stati uomini
31     4, 164|           e nondimeno sonno nella navicella della perfeczione (ciò sonno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License