IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] massa 6 massimo 1 mater 1 materia 31 materiale 2 materialmente 1 materie 1 | Frequenza [« »] 31 fortezza 31 giogne 31 hotti 31 materia 31 navicella 31 sente 31 sollicitudine | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze materia |
Parte, capitolo
1 Inc, 7| tucte in uno, perché abbi materia, per forza, d’usare la caritá 2 1, 13| cresce quando gli è data la materia, cosí crebbe il fuoco in 3 1, 38| cosa materiale, la quale materia el fuoco la consumasse, 4 1, 63| proprio di sé. E però l’è materia di cognoscersi e di levarsi 5 2, 93| altro luogo, sopra questa materia, di sopra ti narrai, dandoli 6 2, 98| l’anima, e non ha alcuna materia d’insuperbire: anco di vera 7 2, 108| cosa, acciò che io avesse materia di crescere il dolore e 8 2, 110| questo lume: secondo la materia che colui, che riceve, porta, 9 2, 110| candele, e l’una avesse materia d’una oncia e l’altra di 10 2, 110| vero che Io v’ho data la materia con che voi potiate notricare 11 2, 110| questo lume e riceverlo. La materia vostra è l’amore, perch’ 12 2, 110| secondo che portará e dará materia a questo fuoco; però che, 13 2, 110| tucti abbiate una medesima materia, cioè che tucti siate creati 14 2, 111| anima ebbe sopra questa materia. — O carissima figliuola, 15 2, 112| cioè che, consumata quella materia, cioè gli accidenti del 16 2, 113| altro luogo sopra questa materia Io ti narrai. Ma molto maggiormente 17 2, 116| acciò che tu avessi piú materia di dolerti de l’offesa mia 18 2, 121| altri servi miei aviate piú materia d’offerire a me, per loro, 19 2, 123| t’ho decto, per darti piú materia di pianto e di compassione.~ 20 2, 123| vostro exemplo gli sète materia e cagione, non che egli 21 2, 124| anima ebbe sopra questa materia. — Io ti fo a sapere, 22 2, 127| consiglio sopra questa materia, perché egli è in quello 23 2, 129| t’ho decto per darti piú materia di pianto e d’amaritudine 24 2, 130| tuoi difecti, però che hai materia di vergognarti da qualunque 25 2, 134| hai invitata, dandomi la materia del pianto, e d’offerire 26 3, 140| cognosca te non essere e abbi materia d’umiliarti e non d’insuperbire. 27 3, 144| carissima figliuola, per darti materia di pianto di vedere gionta 28 3, 144| provasse, acciò che avesse materia di cognoscerlo; ché, non 29 3, 148| altra, acciò che l’uno abbi materia, per suo bisogno, di ricòrrire 30 3, 149| che poi seguitò, avessero materia di fare il principio e fondamento 31 4, 159| dilectava, per non avere materia di stare di fuore, ha tolta