Parte, capitolo

 1     1,  10|            Io el creai, e da questo giogne al termine suo, cioè me,
 2     1,  26|           amare. Salito el secondo, giogne al terzo, cioè a la bocca,
 3     1,  27|              E passato el ponte, si giogne a la porta, la quale porta
 4     1,  33|         reputazione,  che subbito giogne ne l’altro vizio, e cosí
 5     1,  37|           che de l’offesa mia; egli giogne a l’etterna dannazione.~
 6     1,  41|      angelica. Unde, quando l’anima giogne a vita etterna, tucti participano
 7     1,  49|           questa tenebrosa vita. Se giogne il vento della prosperitá,
 8     1,  49|        quale, non perseverando, non giogne mai. E però è bisogno la
 9     1,  52| perseveranzia, senza la quale neuno giogne al termine suo.   — Hotti
10     1,  54|             amore divino, col quale giogne a l’acqua della grazia:
11     1,  56|             che da lo stato servile giogne al liberale, e dal liberale
12     1,  63|          propria sensualitá. Chi ci giogne, conviene che sia perseverante
13     1,  63|             l’anima, infino che non giogne al vero amore, teme: ma
14     2,  65|           de l’orazione, el dimonio giogne con le molte battaglie e
15     2,  66|            orazione mentale, non vi giogne mai.~ Alcuna volta sará
16     2,  66|           t’ho decto in che modo si giogne a l’orazione mentale, cioè
17     2,  73|             da l’amore inperfecto e giogne ad l’amore perfecto dell’
18     2,  73|          leva da la imperfeczione e giogne a l’amore perfecto, e quello
19     2,  73|           Dixiti e dico che ella vi giogne con perseveranzia, serrandosi
20     2,  76|             del proximo suo. E cosí giogne questo cibo nello stomaco,
21     2,  79|           imperfecto infino che non giogne a la sua perfeczione.~ None
22     2,  90|      exercitandosi, l’uno e l’altro giogne; ma questo giogne prima.
23     2,  90|           l’altro giogne; ma questo giogne prima. Debba guardare l’
24     2,  90|           spirituale, come decto è, giogne, exercitandosi in virtú,
25     2,  94|       timore l’ha percosso, ed elli giogne quello della tribulazione
26     2, 130|             e non se n’avede che li giogne l’onda della morte, e vanne
27     2, 130|            se egli non si corregge, giogne a l’etterna danpnazione
28     2, 131|            porta strecta del Verbo, giogne in me, mare pacifico, che
29     3, 136|          però gli viene meno, e non giogne in effecto di quel che desiderava.
30     4, 158|           alla perfeczione: anco vi giogne, volendo exercitare in sé
31     4, 166|         perfectissimo, dove l’anima giogne alla excellenzia de l’unitivo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License