Parte, capitolo

 1   Inc,   6|           peccato si fa actuale e mentale; mentale è giá facto, ché
 2   Inc,   6|          si fa actuale e mentale; mentale è giá facto, ché ha conceputo
 3     1,  12|       Sacrifizio, dico, actuale e mentale unito insieme,  come è
 4     1,  45|        senza fadiga o corporale o mentale. Corporale le portano e’
 5     2,  66|         da l’orazione vocale a la mentale; e narra qui una visione
 6     2,  66|         siano tracti a l’orazione mentale? — No, ma debba andare col
 7     2,  66|          orazione vocale senza la mentale: cioè che, mentre che dice,
 8     2,  66|         l’exercizio, a l’orazione mentale perfecta. Ma se semplicemente
 9     2,  66|        vocale lassasse l’orazione mentale, non vi giogne mai.~ Alcuna
10     2,  66|           vocale. Poi, passata la mentale, se ha tempo, può[128] ripigliare
11     2,  66|      vocalmente per giognere a la mentale. E sentendosi la mente disposta,
12     2,  66| insiememente avará la vocale e la mentale, perché elle stanno insieme
13     2,  66|           orazione vocale o vuoli mentale: perché posto t’ho che ’
14     2,  66|       vede l’actuale unita con la mentale, perché l’actuale orazione
15     2,  66|       modo si giogne a l’orazione mentale, cioè con l’essercizio e
16     2,  66|         lassando la vocale per la mentale quando Io visito l’anima.
17     2,  68|        per questo do consolazione mentale, quando in uno modo e quando
18     2,  68|          dilecto d’una allegrezza mentale; alcuna volta una contrizione
19     2,  69|           ogni exercizio vocale e mentale è ordinato da me, che l’
20     2,  69|         non avere la consolazione mentale, né in lassare l’essercizio
21     2,  70|         sentimento della dolcezza mentale, poco guadagnano e permangono
22     2,  76|     Questa lingua parla actuale e mentale: mentale, offerendo a me
23     2,  76|          parla actuale e mentale: mentale, offerendo a me dolci e
24     2,  78|       portando la croce actuale e mentale: cioè[153] actualmente,
25     2, 106|           e amano la consolazione mentale, cercano le visioni, e piú
26     2, 106|           la propria consolazione mentale, e però gode ed ha allegrezza
27     4, 155|          di fadiga o tribulazione mentale o corporale; e, se non s’
28     4, 159|      nella inmondizia corporale o mentale: ché, se alcuna volta, per
29     4, 159|      venire a me. E se l’orazione mentale, per la grande fadiga e
30     4, 161|            e non tanto l’orazione mentale, ma spesse volte l’officio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License