Parte, capitolo

 1     1,  42|           Figliuolo, spirituali e temporali, e quello che essi dovevano
 2     1,  46|     cotali l’è remunerato in cose temporali, facendo di loro come de
 3     1,  46|       unde li remunero nelle cose temporali e ine s’ingrassano; e non
 4     1,  47|    dilecto del mondo: non le cose temporali in loro, che giá t’ho decto
 5     1,  51|    operazioni che fa la creatura, temporali e spirituali. E il libero
 6     2,  67|       temporale, si turba.~ Nelle temporali tocca agli uomini del mondo,
 7     2,  93|      volta l’è remunerato in cose temporali, alcuna volta ne gli presto
 8     2,  95| persecuzioni e delle consolazioni temporali o spirituali, come di sopra
 9     2, 114|   sovenire li ministri de le cose temporali, quali essi ministri debbono
10     2, 114|        pasciuti da voi delle cose temporali, sovenendo alla necessitá
11     2, 114|        tucte le vostre substanzie temporali non agiongono né potrebbero
12     2, 115|        della signoria de’ signori temporali. La legge civile non ha
13     2, 117|           non perdere le signorie temporali, perdono la grazia e caggiono
14     2, 119|         perder lo Stato o le cose temporali o prelazione, non correggono;
15     2, 119|           e in conservare le cose temporali, che pare che le spirituali
16     2, 121|           e avere cura delle cose temporali, e lassano le mie pecorelle,
17     2, 121|     pascono e’ subditi delle cose temporali (ciò sonno e’ poverelli),
18     2, 125|          frati suoi le substanzie temporali e le spirituali,  come
19     2, 127|          presa la cura delle cose temporali che al tucto hanno abandonata
20     2, 127|        multiplicare le substanzie temporali. E’ miseri non s’avegono
21     2, 127|     debbono, abbondarebbero nelle temporali. E molte rebellioni ha avute
22     2, 127|         posti a governare le cose temporali, le governino.~ E perché
23     3, 141|         amore s’è spogliato delle temporali, renunziando al mondo, con
24     3, 149|            sovenendoli ne le cose temporali.   — Ora ti voglio dire
25     3, 150|     disordinatamente le ricchezze temporali.   — Doh! raguarda, carissima
26     3, 152|        de’ giusti, in queste cose temporali e nelle spirituali. Anco
27     4, 158|          tolle la cura delle cose temporali, ché vuole che sieno poveri.
28     4, 160|         facci multiplicare i beni temporali); ma di quali? Di quello
29     4, 166|       tribulazioni e consolazioni temporali e spirituali. E ogni cosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License