IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rendendomi 1 render 1 renderá 3 rendere 29 renderebbero 1 renderli 1 renderlo 1 | Frequenza [« »] 29 morto 29 piacevole 29 portare 29 rendere 29 rispecto 29 rosso 29 scaloni | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze rendere |
Parte, capitolo
1 1, 9| orazione. El quale debba rendere ciascuno l’uno a l’altro; 2 1, 11| discretamente rende e debba rendere, ogni anima che vuole la 3 1, 15| essi sono piú obligati a rendere a me doppo la redempzione 4 1, 15| redempzione. Sonno tenuti di rendere gloria e loda a me, seguitando 5 1, 29| a giudicare il mondo e a rendere bene a’ buoni e remunerarli 6 1, 29| anima e il corpo insieme, e rendere male di pena etternale a 7 1, 34| el quale sonno tenuti di rendere. Anco, come ladri, furano 8 1, 34| non rendevano il debito di rendere onore e gloria a me e a 9 1, 37| che è loro: a me debbono rendere amore e amaritudine con 10 1, 37| messi la mia giustizia a rendere tormento a chi ha facto 11 1, 64| Adunque a me non potete rendere questo amore che Io vi richiego; 12 2, 76| e ’l proximo per me, per rendere loda e gloria al nome mio, 13 2, 84| di vedere me e di vedermi rendere gloria e loda. Onde, tornando 14 2, 89| ma solo pensa di potere rendere gloria e loda al nome mio; 15 2, 89| quali l’anima gode vedendo rendere gloria e loda a me da’ servi 16 2, 89| similitudine mia), non el potete rendere a me, ma dovetelo rendere 17 2, 89| rendere a me, ma dovetelo rendere alla creatura che ha in 18 2, 93| lingua è facta solo per rendere onore a me e per confessare 19 2, 120| reverenzia che si debba rendere a’ sacerdoti, o buoni o 20 2, 121| nome mio, e a loro debbono rendere odio della propria sensualitá 21 2, 125| danazione, e convie’ lo’ rendere ragione a me, sommo giudice, 22 2, 125| gattivamente me la possono rendere, e però ricevono da me, 23 2, 127| peccato, quando li converrá rendere ragione dinanzi a me delle 24 2, 129| dimonio che merito egli ti può rendere del servizio che tu li fai. 25 2, 130| solempni, ne’ quali egli debba rendere gloria e loda al nome mio 26 2, 132| come debitore gli conveniva rendere ragione dinanzi a me? Ora 27 2, 132| merito che egli usano di rendere a’ servi loro: confusione 28 2, 132| debitore, el quale dovevi rendere il debito a’ poveri e a 29 5, 1| compio il gradito dovere di rendere pubbliche e vivissime grazie