Parte, capitolo

 1   Inc,   3|          sostengono, spirituale o corporale, da qualunque lato ella
 2   Inc,   6|          darle la morte. Crudeltá corporale usa per cupiditá, ché non
 3     1,  11|           qualunque acto di fuore corporale, ché giá ti dixi che elle
 4     1,  14|         al peccato e ogni difecto corporale.  come la margine che
 5     1,  30|         della colpa tolse la vita corporale allo immaculato Agnello.
 6     1,  36|           morto giogni a la morte corporale, lévati su, e viene dinanzi
 7     1,  45|         vita passa senza fadiga o corporale o mentale. Corporale le
 8     1,  45|     fadiga o corporale o mentale. Corporale le portano e’ servi miei,
 9     1,  63|         118] solamente la vigilia corporale, ma la vigilia intellectuale,
10     2,  69|        per amore, o per infermitá corporale o per infermitá spirituale
11     2,  76|           la tenarezza della vita corporale, per potere mangiare questo
12     2,  83|     impugnata dalla imperfeczione corporale; lo intellecto è impedito
13     2, 111|       diceva; perché l’occhio tuo corporale non fu sufficiente a sostenere
14     2, 111|          solamente col sentimento corporale dovete ricevere e vedere
15     2, 116|           superbia, senza dilecto corporale; anco si consumano l’anima
16     2, 125|  disposizione,  come a la mensa corporale. Tucti questi mali e molti
17     3, 137|         nel quale perderá la vita corporale. Oh, quanto paiono fuore
18     3, 142|           pane, che è cibo grosso corporale, e però è dato al corpo;
19     3, 142|         admirabile modo nel gusto corporale il sapore e odore del Sangue
20     3, 142|           comunione, per passione corporale non era potuta andare alla
21     3, 142|           impedimento del difecto corporale e farla andare ad ora, dacciò
22     3, 149|    sperano in me, nella necessitá corporale. E tanto la ricevono perfectamente
23     4, 154| dispiacque a sé, cioè la vita sua corporale, per piacere a me. E chi
24     4, 155|          o tribulazione mentale o corporale; e, se non s’hanno ben cura,
25     4, 158|          vizio ne manca il vedere corporale; unde egli non vuole che
26     4, 159|         caggiono nella inmondizia corporale o mentale: ché, se alcuna
27     4, 159|           la vocale o l’exercizio corporale, acciò che con la vocale
28     4, 159|        con la vocale ed exercizio corporale fugga l’ozio. Con lume raguarda
29     4, 164|        ordine; però che ogni acto corporale gli è legato a questo giogo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License