IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carlo 3 carnalitá 2 carnalitade 1 carne 29 carni 4 caro 3 carro 1 | Frequenza [« »] 30 tolto 29 acto 29 buoni 29 carne 29 conviene 29 corporale 29 exemplo | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze carne |
Parte, capitolo
1 1, 11| freno il corpo, macerando la carne, quando volesse inpugnare 2 1, 11| sconficto el dimonio e la carne con questo dolce e glorioso 3 1, 21| medesimo si fu ribello.~ La carne impugnò subbito contra lo 4 1, 36| sente le molestie della carne come noi, né la gravezza 5 1, 36| Verbo incarnato con la carne vostra mortale.~ Chi sonno 6 1, 36| con la impugnazione della carne contra lo spirito, sí come 7 1, 36| volontá, seguitando la fragile carne e le molestie e temptazioni 8 1, 41| vestimento della propria carne la quale lassò.~ Come l’ 9 2, 66| che venisse nella propria carne sua) né per decto di creatura, 10 2, 70| el lacte insieme con la carne, cioè di trare a sé il lacte 11 2, 70| mia caritá col mezzo della Carne di Cristo crocifixo, cioè 12 2, 77| la propria sensualitá e carne fragile, col mondo e col 13 2, 78| cibo dato da me a voi: la carne e ’l sangue suo, tucto Dio 14 2, 78| beato e doloroso, perché la carne sosteneva, e la deitá pena 15 2, 83| né per lo stimolo della carne che spesse volte lo impugnava ( 16 2, 96| il lacte col mezzo della carne; cosí l’anima, gionta a 17 2, 96| del sancto desiderio la carne di Cristo crocifixo, cioè 18 2, 101| sanctissima. Però che la carne sua era dolorosa e tormentata, 19 2, 116| unigenito mio Figliuolo, carne vostra umana unita con la 20 2, 125| egli si possa empire di carne e saziare la gola sua. Impossibile 21 2, 126| carissima figliuola, la Carne che è levata sopra tucti 22 2, 126| uomo, ma animale, che la carne tua, unta e consacrata a 23 2, 126| meritrici e anco peggio! A la carne tua e di tucta l’umana generazione 24 2, 128| del mio Figliuolo nella carne vostra? E questo Verbo veggono, 25 2, 131| della ragione, macerando la carne con la penitenzia, con la 26 3, 143| e lamenti, macerando la carne loro per procurare a la 27 3, 144| riscaldamento la fragile carne sua, con disordenato desiderio 28 3, 145| stimolo e inpugnazione della carne sua. E non potevo Io fare, 29 4, 159| mortificando e macerando la carne sua, spogliandola delle