IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] acti 10 actienti 1 activa 1 acto 29 actuale 22 actuali 9 actualiter 2 | Frequenza [« »] 30 puritá 30 seguitando 30 tolto 29 acto 29 buoni 29 carne 29 conviene | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze acto |
Parte, capitolo
1 Inc, 6| poverelle, e alcuna volta per acto di signoria e alcuna volta 2 Inc, 7| che per forza non usi l’acto della caritá. È vero che, 3 Inc, 7| per amore di me, quello acto non gli vale quanto a grazia.~ 4 1, 9| strumento del corpo, cioè con acto di fuore o con diverse e 5 1, 11| penitenzia o in qualunque acto di fuore corporale, ché 6 1, 11| di non potere fare quello acto che ha cominciato, per diversi 7 1, 41| non possono fare veruno acto meritorio per lo quale essi 8 1, 47| vuole: e in ognuno sará acto ad avere vita etterna.~ 9 2, 67| mondo, che vivono con alcuno acto di virtú, mentre che hanno 10 2, 67| prosperitá: ine con un poco d’acto di virtú amavano me; ine 11 2, 96| benefizi miei: non tanto l’acto de’ benefizi, ma l’affecto 12 2, 119| malagevole. Unde per quello acto la malagevolezza lo’ tornava 13 2, 124| concupiscenzia, ma, giognendo a l’acto del peccato, egli si va 14 2, 128| inchinare a usare uno poco d’acto d’umilitá. Perché non s’ 15 2, 128| ministro, ma eglino pure ne l’acto farebbero quello che non 16 2, 132| presumpzione), ma pure ha preso l’acto della misericordia; unde, 17 3, 137| Unde Io permecto quello acto o per provare la virtú della 18 3, 142| grazia solamente quello acto, se essa anima non si disponesse 19 3, 145| ogniuno, secondo ch’egli è acto a portare. Però che la tribulazione 20 3, 146| se tu considerrai punto l’acto che fece il glorioso appostolo 21 3, 148| necessitá. Unde, acciò che in acto e in affecto usasse la caritá ( 22 3, 148| vostro bisogno d’usare l’acto), providdi di non dare a 23 3, 148| costrecti fussero d’usare l’acto e l’affecto della caritá 24 4, 158| inperfeczione. Sí che il modo e l’acto, con che entrano nella navicella ( 25 4, 164| obbedienzia non è misurato ne l’acto né nel luogo né in cui, 26 4, 164| l’ordine; però che ogni acto corporale gli è legato a 27 4, 164| sicura, e, cadendo, è piú acto a rilevarsi perché ha piú 28 4, 164| dubbiosa e meno sicura, e piú acto, s’egli viene caduto, a 29 4, 164| secondo che ciascuno è acto a ricevare; ma ogniuno s’