IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] privasi 1 privata 14 privati 38 privato 28 privazione 8 privi 1 privila 1 | Frequenza [« »] 28 misero 28 neuna 28 odore 28 privato 28 séguita 28 seguitare 28 t | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze privato |
Parte, capitolo
1 Inc, 6| non el fa, perché giá è privato della dileczione verso di 2 Inc, 6| sensitivo, il quale l’ha privato de l’affecto della caritá 3 1, 16| piú, perché al tucto pare privato de l’unione della caritá 4 1, 27| tenebre, perché Egli è luce, privato della bugia: anco con la 5 1, 38| quale sempre rode, vedendosi privato di me e della conversazione 6 1, 40| frategli, però che egli era privato della caritá e non poteva 7 1, 54| proximo suo. Ed essendo privato di me per la colpa sua, 8 2, 67| toltoli el giardino, si sente privato del dilecto. Però che, se ’ 9 2, 75| avere e non la vorrá, sará privato del fructo del Sangue. È 10 2, 79| che sempre offendono me, privato della mia visione, cioè 11 2, 81| superbia sua, cadde e fu privato della mia visione: onde 12 2, 93| sente dolore, cioè quando è privato di quella cosa che egli 13 2, 93| saziare. E perché egli n’è privato per la colpa commessa, sta 14 2, 94| generale. Generale è quando è privato della vita, che per forza 15 2, 94| per forza della morte è privato d’ogni cosa. Alcuna volta 16 2, 94| tollegli la speranza, perché è privato di quella cosa nella quale 17 2, 98| la virtú offende me ed è privato della grazia mia. Questi 18 2, 103| hai veduto che egli non è privato della grazia, ma del sentimento 19 2, 119| peccato mortale, esso facto, è privato del lume della grazia; e 20 2, 119| sente solo, che spera in sé, privato della dileczione della caritá, 21 2, 119| fa paura, perché è solo, privato di me, che do somma sicurtá 22 2, 126| superbia; e l’uomo superbo è privato della dileczione della caritá, 23 2, 128| di disordinato amore, è privato de l’amore di me perché 24 3, 140| pietoso al proximo suo. Privato è d’ogni bene e caduto in 25 3, 141| speranza; gusta vita etterna, privato d’ogni pena e amaritudine 26 4, 158| principio suo, non essendo però privato della povertá vera e volontaria. 27 4, 161| altro che in pena, che è privato della caritá? Conviengli 28 4, 161| venuta la disobbedienzia, s’è privato del lume che non el lassa