IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nero 5 nesso 1 nessuno 1 neuna 28 neuno 66 nfermo 1 nferno 9 | Frequenza [« »] 28 fructi 28 grandi 28 misero 28 neuna 28 odore 28 privato 28 séguita | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze neuna |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| quello che t’è necessario. Neuna virtú può avere in sé vita 2 1, 27| sopra lui medesimo, però che neuna virtú è che non sia provata 3 1, 41| puniti come nemici miei. In neuna cosa si scordano da me: 4 1, 50| era la bontá di Dio che neuna cosa aveva posta in questa 5 1, 53| con perseveranzia. Sí che neuna spina né vento contrario 6 1, 54| è vòtio, s’empie, perché neuna cosa può stare vòtia; unde, 7 1, 55| Agevole cosa è, però che neuna cosa è di tanta agevolezza 8 1, 60| conoscano loro non essere, e neuna grazia avere da loro. E 9 1, 60| elli è facto una anima, neuna cosa gli può essere segreta. 10 2, 85| Questa non è maraviglia neuna, perché egli hanno la principale 11 2, 93| che è in peccato mortale, neuna buona operazione che faccia, 12 2, 105| propria volontá, acciò che in neuna cosa ribellino a me. E la 13 2, 108| seguitare, però che senza te neuna cosa è facta.~ A te dunque 14 2, 109| ministrarò, però che senza me neuna cosa potresti fare; ed Io 15 2, 110| in questo sacramento per neuna cosa si lorda, né si divide, 16 2, 115| dixi che questo Sole per neuna immondizia si lordava, e 17 2, 115| riceve: però che la colpa sua neuna lesione a’ sacramenti della 18 2, 116| questa colpa piú è grave che neuna altra. — E se tu mi dimandassi 19 2, 117| me le cose presenti, ma neuna cosa a me è nascosa. Io 20 2, 119| che tu[242] sappi che per neuna cosa è venuta tanta tenebre 21 2, 119| tanta larghezza in me e in neuna cosa temevano. Non temeva 22 2, 119| gloriosi e dilecti miei, che neuna cosa a l’anime loro poteva 23 2, 129| la disperazione. Benché neuna ve ne debba giognere, ma 24 2, 132| peccati che potesse commectere neuna creatura. E però molto mi 25 3, 153| cosa ha vita e senza te neuna cosa vive. Perché dunque 26 4, 163| legata con la umilitá, che neuna creatura la può trare della 27 4, 165| tanto piacevole a me che in neuna virtú è in che tanti segni 28 4, 166| questo ti dichiarai che neuna pena, che sia data in tempo