Parte, capitolo

 1     5,   1|        molto contribuito, mandò a Firenze la vergine senese per indurre
 2     5,   1|            due della Nazionale di Firenze e uno della biblioteca Landau,
 3     5,   1|          prima nella Nazionale di Firenze e poi nella Laurenziana,
 4     5,   1|         Solo nel 1378 pare che da Firenze (Caterina) si restituisse
 5     5,   2|    palatino 13 della Nazionale di Firenze (v. Indici e cataloghi,
 6     5,   2|      Nella Mediceo-laurenziana di Firenze[23].~ 5) Cod. Gadd. pluteo
 7     5,   2|       della Certosa d’appresso ad Firenze, il quale iscripse don Francesco
 8     5,   2|        Lorenzo de Buonganellis di Firenze, sotto il pontificato di
 9     5,   2|            essendo arcivescovo di Firenze Antonino dell’ordine de’
10     5,   2|          c)~ Nella Riccardiana di Firenze[24].~ 9) 1267, cart.; sec.
11     5,   2| Magliabechiana della Nazionale di Firenze.~ 12) D. 76. classe XXXV.
12     5,   2|          di Monticegli appresso a Firenze, sul transito della beata
13     5,   2|       della Nazionale-centrale di Firenze[25].~ 15) Palat. 55. (637.
14     5,   2|          biblioteca Landau presso Firenze[26].~ 16) Membr.; sec. XV;
15     5,   2| Magliabechiana Flor. adservantur, Firenze 1793-94) avverte che in
16     5,   2|       Palatina della Nazionale di Firenze; 1 nella Magliabechiana;
17     5,   2|          alcune a Napoli, altre a Firenze. L’ed. di Franc. N. (Hain,
18     5,   2|      Dacia è nella Riccardiana di Firenze; un altro era posseduto
19     5,   2|       Palatina della Nazionale di Firenze; 1 nella Magliabechiana;
20     5,   2|       Palatina della Nazionale di Firenze; 1 nella Comunale di Siena;
21     5,   2| Magliabechiana della Nazionale di Firenze; 1 nella Nazionale di Palermo;[
22     5,   2|       Palatina della Nazionale di Firenze.~ 1519, Londra, Wynkyn de
23     5,   2|    providenza. Nella Nazionale di Firenze, fondo Nencini.~ 1553, Colonia,
24     5,   2|        Milano; nella Nazionale di Firenze, ecc.~ 1589, Venezia, G.
25     5,   2|        della r. Bibl. Riccard. di Firenze (Roma 1895-96).~ [25] Cfr.
26     5,   2|       Palermo, I mss. palatini di Firenze (Firenze 1853); Ad. Bartoli,
27     5,   2|         mss. palatini di Firenze (Firenze 1853); Ad. Bartoli, I codd.
28     5,   2|           de M. Horace de Landau (Firenze, 1885-90).~ [27] Dal dr.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License