Parte, capitolo

 1   Inc,   6|           spesse volte la propria persona. O crudeltá miserabile,
 2   Inc,   6|        parturisce disonestá nella persona del proximo, per la quale
 3     1,  14|         che piglia la medicina in persona del figliuolo, perché ella
 4     1,  29|        loro medesimi.  che ogni persona è illuminata in conoscere
 5     1,  33| comandamenti miei. Costui non ama persona se non per propria utilitá.~
 6     1,  34|         loro e di qualunque altra persona a mano lo’ viene.[65]~
 7     1,  39|    riprendere egli con la propria persona. E non sará alcuna creatura
 8     1,  47|         come in ogni stato che la persona vuole essere, avendo sancta
 9     1,  47|    desidèri. In ogni stato che la persona vuole stare, abbi buona
10     1,  58|           servata a punire (se la persona non la punisce con perfecta
11     1,  60|          chiamare generale d’ogni persona è questo; però che prima
12     2,  76|          capo, favellandoti Io in persona sua, acciò che tu cognosca
13     2,  98|         cioè che comunemente ogni persona el debba avere, come decto
14     2, 100|  spiritualetemporale, ma come persona che al tucto in questo lume
15     2, 102|          el proximo, a ciò che la persona non caggia in falso giudizio.~ —
16     2, 102|       vizio sará in quella cotale persona, egli si correggerá meglio
17     2, 103|           se, pregando per alcuna persona, Dio la manifestasse, ne
18     2, 103|       pregandomi per una medesima persona, adiviene che l’una volta
19     2, 116|            consecrando, stanno in persona di Cristo mio Figliuolo;
20     2, 127|    concestoro che egli abbi bella persona. Odi cose di dimòni! ché
21     3, 140|          andò egli con la propria persona e conformossi tucto col
22     3, 151|    Scrittura, lamentandosi in sua persona: «Le volpi hanno tana e
23     4, 164|     quella che si rende ad alcuna persona fuore de la religione.   —
24     5,   1|      divina dottrina, data per la persona di Dio Padre parlando allo
25     5,   2|       divina doctrina data per la persona di Dio Padre parlando allo ’
26     5,   2|         Pavia; e, se alchuna[434] persona, de quale conditione e stato
27     5,   2|        renderlo, sia certa quella persona che ela sará in peccato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License