IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] indugio 3 indurati 1 indurre 1 ine 27 inebbri 1 inebbria 3 inebbriare 1 | Frequenza [« »] 27 grazie 27 gustano 27 ignoranzia 27 ine 27 infinita 27 ministrare 27 n | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze ine |
Parte, capitolo
1 1, 11| posto el principale affecto ine, mi sarebbe data cosa finita, 2 1, 11| Io t’ho decto, none sta ine la virtú né il merito loro; 3 1, 41| della vostra resurrexione. Ine exultano nelle piaghe sue, 4 1, 46| remunero nelle cose temporali e ine s’ingrassano; e non correggendosi, 5 1, 63| del cognoscimento di sé. E ine con fede viva aspecta l’ 6 2, 67| dilectavano nella prosperitá: ine con un poco d’acto di virtú 7 2, 67| acto di virtú amavano me; ine pacificavano la mente loro 8 2, 68| cerca essa consolazione e ine si dilecta. E piú che, alcuna 9 2, 68| doctrina di Cristo crocifixo, e ine ricevere in quel modo, in 10 2, 92| pena da la fame, perché ine non manca alcuna perfeczione.~ 11 2, 96| dixi narrandoti de’ beati. Ine gusta co’ gustatori veri 12 2, 111| altare di Maria; e stando ine a considerare il difecto 13 2, 111| l’occhio intellectuale, e ine vedesti e gustasti l’abisso 14 2, 123| per sancto desiderio, e ine notricarsi del cibo de l’ 15 2, 123| per mensa loro le taverne: ine, giurando e spergiurando, 16 2, 126| natura vostra umana:[266] ine vedi che ’l Sangue, il quale 17 2, 127| hanno facta stalla, perché ine giacciono nel loto della 18 2, 130| Scriptura per figliuoli, e ine dilectarsi per dare doctrina 19 3, 140| obrobriosa morte della croce. Ine si distese. E doppo questa 20 3, 140| e privasi d’ogni virtú. Ine non è fortezza, ché egli 21 3, 141| esperanza era tucto posto[320] ine, non lo’ pare sentire né 22 3, 142| concedeva che ella stesse ine. Ella si pose con grandissimo 23 3, 149| monasterio ordinato a religiose. Ine congregò nel principio circa 24 3, 151| vostra.~ Tu il vedi stare ine in mezzo degli animali in 25 3, 151| ricchezza che usava crudeltá. Ine v’è una benivolenzia con 26 4, 165| riceve l’anima il merito suo: ine empie il suo vasello in 27 5, 1| agiognendovi cavelle; e ine m’ingegnai di farlo el meglio