IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pomo 1 pompe 1 pònare 1 pone 26 ponendo 8 ponendola 1 ponendole 1 | Frequenza [« »] 26 oltre 26 pane 26 pigliare 26 pone 26 poteva 26 ricorda 26 servo | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze pone |
Parte, capitolo
1 Inc, 8| speranza in me, anco la pone nella propria sensualitá, 2 1, 11| somma e etterna veritá; non pone legge né termine a l’amore 3 1, 11| egli ama me, ma bene il pone con modo e con caritá ordinata 4 1, 11| substanzia sua temporale pone in utilitá ed in sovenimento 5 1, 36| veritá; sí come el dimonio si pone in su la lingua de’ servi 6 1, 44| proprio amore sensitivo, gli pone e’ diversi e vari difecti 7 1, 49| vita etterna, se esso non pone amenduni e’ piei nel primo 8 2, 66| creatura, ché spesse volte si pone il dimonio sopra le lingue 9 2, 70| se l’affecto suo solo si pone e cerca nella consolazione 10 2, 89| essere amata da me; e però si pone a rendermi amore con quello 11 2, 93| anima che virtuosamente vive pone la radice de l’arbore suo 12 2, 95| l’amore delle virtú, si pone la mensa sua. Gionto a le 13 2, 95| a le terze lagrime, egli pone la mensa della sanctissima 14 2, 112| come il suggello che si pone sopra la cera calda: partendosi 15 2, 119| se ’l gattivo medico vi pone subbitamente l’unguento 16 2, 119| peccato mortale, se esso vi pone solo l’unguento della lusinga 17 2, 132| della sancta Chiesa, ti pone innanzi che tu se’ ladro 18 2, 132| come tu l’hai dato, ti si pone dinanzi a la coscienzia, 19 2, 132| che la coscienzia sua si pone innanzi e’ difecti che egli 20 2, 134| Sangue a le tue creature: pone nella bilancia el prezzo 21 3, 138| l’animale immondo che si pone alcuna volta in sul cibo; 22 3, 151| grandissima soavitá. Ella gli pone il servo de l’odio e de 23 4, 155| vicario suo. Questo vicario la pone in mano d’ogniuno, ricevendo 24 4, 158| lume della scienzia: però pone il terzo voto della continenzia, 25 4, 159| abbondano in cella, non si pone a sedere nel lecto della 26 4, 165| cosa particulare, che non pone legge), potendo, tu ti debbi