IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] konrad 1 l 207 l' 3716 l. 26 la 4397 lá 6 labbra 1 | Frequenza [« »] 26 extremitá 26 gustare 26 immondizia 26 l. 26 oltre 26 pane 26 pigliare | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze l. |
Parte, capitolo
1 5, 2| al f. 140, e a 2 coll.; l. 37 per col. intera, dal 2 5, 2| scrittura semigotica, a 2 coll.; l. 36 per ogni col. intera; 3 5, 2| eccetto il 1o f.; a 2 coll.; l. 31 per col. intera; rubriche 4 5, 2| regolarmente, a 2 coll. da l. 35, con iniziali e titoli 5 5, 2| regolarmente, a 2 coll., da l. 35; iniziali e rubriche 6 5, 2| a coll. di circa 40-45 l.; iniziali e rubriche colorate; 7 5, 2| marginali; non a coll.; 30 l. per cart.; ff. non numer.; 8 5, 2| due ultimi; a 2 coll.; 43 l. per col.; rubriche in rosso; 9 5, 2| numero 142; non a coll.; 41 l. per ciascuna c.; scrittura 10 5, 2| numer.; non a col.; 20 a 30 l. per c.; scrittura semigotica 11 5, 2| divisione i capitoli sono 146; l. 35 per faccia; scrittura 12 5, 2| rom.; a 2 coll.; 38-40 l.; miniature di stile ital.; 13 5, 2| anno; altre 6, senza n. l. a., gli sono attribuite; 14 5, 2| stampa, Bologna, 1722) e L. Frati (Opere della bibliografia 15 5, 2| 115 ff.; 2 coll.; 41 o 42 l.; s. num. rich., segn.; carat. 16 5, 2| Proctor, p. 450) è in f.o; s. l.; ff. 117 (Reichling, ff. 17 5, 2| né segn.; 2 coll.; 41-42 l.; carat. rom.; s. lett. iniz. 18 5, 2| num., né segn.; 2 coll.; 42 l.; s. lett. iniz. Il colofono: 19 5, 2| s. segn. né numer.; s. l. (Neapoli) 1478, apr.; ff. 20 5, 2| ff. 119; 2 coll.; 40-42 l. Il colofono: «Impressum 21 5, 2| AA, a-x8, y4; 2 coll.; 38 l.; iniz. xilogr. A f. 1b fig. 22 5, 2| giglio dei Giunti, c. lett. L. A. Il Reichling, fasc. IV 23 5, 2| ff. s. num.; 2 coll.; 40 l.; segno a-z, r8. È l’ed. 24 5, 2| cronologico:~ 1511, Ferrara, L. de Rubei da Valentia: Fioreti 25 5, 2| notre langue par le p. F. L. Cardon. 8o.~ 1875, Parigi, 26 5, 2| Comunale di Siena.~ [22] Cfr. L. Ilari, La bibl. pubbl. di