Parte, capitolo

 1     1,  49|         lassare quello poco de l’exercizio che egli ha preso. Alcuna
 2     1,  60|     ciascuno secondo lo stato ed exercizio suo. E se costoro non tassano
 3     1,  60|         se costoro non tassano l’exercizio de l’orazione sancta e de
 4     1,  63|       persevera con umilitá ne l’exercizio suo, e sta serrata nella
 5     2,  65|   confusione di mente, e lassi l’exercizio de l’orazione. La quale
 6     2,  66|       bontá in sé e continuare l’exercizio suo con vera umilitá.[126]~
 7     2,  66|     giognará, perseverando con l’exercizio, a l’orazione mentale perfecta.
 8     2,  66|         proximo suo, o in sé per exercizio che egli facesse actualmente
 9     2,  66|      sancta volontá; e come ogni exercizio in sé e nel proximo, che
10     2,  67|        l’avarebbe seco; perché l’exercizio del bene adoperare non si
11     2,  69|        consolazioni. Perché ogni exercizio vocale e mentale è ordinato
12     2,  69|    caritá del proximo per lo suo exercizio actuale e quiete di mente,
13     2,  69|         di mente, che lassando l’exercizio per lo proximo.~ Perché
14     2, 104|         questo modo perdareste l’exercizio e la fervente orazione,
15     3, 144|    nferno, che, senza veruno suo exercizio che allora faccia, ne sará
16     3, 144|        grande pelago non con suo exercizio, ché il lume venne inproviso,
17     3, 144|         poteva piú.~ Perché ne l’exercizio, quando s’exercitava a l’
18     3, 144| inperfecta, non reputasse in suo exercizio quello che non era suo.
19     3, 144|       tristizia di cuore e senza exercizio. Questa sarebbe cosa pericolosa:
20     3, 145|     subbito ch’egli allentasse l’exercizio e il fuoco del sancto desiderio,
21     4, 158|       modo che decto t’ho, con l’exercizio exercitandosi in virtú in
22     4, 158|           E, mentre che visse, l’exercizio suo non er’altro che orare,
23     4, 159|        egli piglia la vocale o l’exercizio corporale, acciò che con
24     4, 159|       acciò che con la vocale ed exercizio corporale fugga l’ozio.
25     4, 162|         suo.~ Levinsi dunque con exercizio, con vigilia, con umile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License