IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] descrizione 3 deserti 1 desidèr 1 desidera 25 desiderando 15 desiderano 11 desiderare 27 | Frequenza [« »] 25 coll. 25 com' 25 cura 25 desidera 25 dono 25 escire 25 exercizio | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze desidera |
Parte, capitolo
1 1, 11| te; — né colui che per me desidera e vuole mortificare il corpo 2 1, 41| misura gli è misurato. Sempre desidera me, e sempre m’ha; unde 3 1, 45| desiderando ha, e avendo desidera, e, come Io ti dixi, di 4 1, 45| avere ciò che essa volontá desidera, e cosí è saziata. E però 5 1, 45| avere quello che la volontá desidera. Ma sappi che ella si sazia 6 1, 63| per questa passa colui che desidera di giognere a l’amore perfecto, 7 2, 78| porti con pazienzia, ma esso desidera, con ansietato desiderio, 8 2, 84| Per quali cagioni l’anima desidera d’essere sciolta dal corpo. 9 2, 84| corpo suo e con amore di me, desidera la morte. E però dice: « 10 2, 84| in questa perfecta unione desidera di vedere me e di vedermi 11 2, 91| privata di me quella anima che desidera lagrime e non le può avere 12 2, 91| può avere per lo modo che desidera; ma debbale desiderare con 13 2, 92| dissi; però che, se egli desidera me, esso m’ha in veritá 14 2, 94| cuore non è saziato, ché desidera quello che non può avere; 15 2, 96| dissi), ma con allegrezza le desidera; in tanto che spregia ogni 16 2, 96| può saziare di quello che desidera, e anco perché è legata 17 2, 106| ha in sé ragione, ama o desidera d’avere, avendola n’ha allegrezza. 18 2, 134| non si sazia, ma sempre ti desidera, e quanto piú t’ha piú ti 19 2, 134| ti cerca, e quanto piú ti desidera piú truova e gusta di te, 20 3, 142| ed ella avará quel che desidera.~ E non poteva Io cosí provedere 21 3, 144| reputandosi indegno di quel che desidera (cioè non avendo la consolazione 22 3, 151| dolersi della morte sua, che desidera di lassare la vita, e pena 23 3, 153| l’anima che infinitamente desidera te. Parmi ch’io possa dire 24 4, 167| lume nel tuo lume. Sí come desidera il cervio la fonte de l’ 25 4, 167| fonte de l’acqua viva, cosí desidera l’anima mia d’escire della