IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] altezza 24 altino 1 altissimo 2 alto 25 altra 96 altre 73 altrementi 9 | Frequenza [« »] 26 sieno 26 vasello 26 venne 25 alto 25 amico 25 buono 25 caldo | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze alto |
Parte, capitolo
1 1, 26| ponte, essendo levato in alto, non è però separato da 2 1, 26| dixe: «Se Io sarò levato in alto, ogni cosa trarrò a me». 3 1, 26| l’ultimo. Ed è levato in alto sí che, correndo l’acqua, 4 1, 26| Questo ponte è levato in alto, e non è separato però dalla 5 1, 26| terra. Sai quando si levò in alto? Quando fu levato in sul 6 1, 26| dixi che, essendo levato in alto, non era levato dalla terra, 7 1, 26| che egli non fu levato in alto; e però dixe egli: «Se Io 8 1, 26| egli: «Se Io sarò levato in alto, ogni cosa tirarò a me».~ 9 1, 26| lo perché fusse levato in alto in sul legno della croce, 10 1, 26| dunque che, essendo levato in alto, ogni cosa trarrebbe a sé; 11 1, 26| amore, perché s’è levato in alto seguitando l’amore crociato. 12 1, 26| dicendo: «Se Io sarò levato in alto ogni cosa trarrò a me», 13 1, 26| l ponte fusse levato in alto, e abbi le scale, acciò 14 1, 29| cuori loro erano levati in alto e saliti in celo con la 15 1, 29| dricta del Padre».~ Levato in alto e tornato a me Padre, Io 16 1, 34| e’ quali tengono el capo alto per signoria; nella quale 17 2, 66| cioè di volerti levare in alto per superbia, dicendo: — 18 2, 66| confusione, e tu ti levi in alto a la misericordia. E se 19 2, 66| misericordia. E se io ti pongo in alto, e tu ti poni abasso, venendo 20 2, 77| della veritá. Ed è levata in alto per sancto desiderio, e 21 3, 146| hanno basso intendimento e alto; ogniuno può pigliare la 22 3, 150| domane povari; ora sonno in alto, ora sonno a basso; ora 23 4, 159| vita, né andare col capo alto che non sel rompano, chinandolo, 24 5, 2| al Signore apparsole dall’alto, mentr’essa dètta a due 25 5, 2| Signore che le appare dall’alto. Nel verso del 1o f. di