Parte, capitolo

 1     2, 129|    debito suo. La vita sua sará nota a grande quantitá di gente
 2     5     |                                 NOTA~ [411]~
 3     5,   1|         mio trombetta»!~ La piú nota edizione del Libro è quella
 4     5,   1|        Prima di chiudere questa Nota, compio il gradito dovere
 5     5,   1|  Grottanelli (op. cit., p. 198, nota 19) dice essere la «copia
 6     5,   2|         principio alla fine. Si nota però un accenno di altra
 7     5,   2|      semplicemente «N», ovvero «nota» per esteso; spesso vi è
 8     5,   2|        ad esempio alla c. 77b: «Nota hic de contemplatione mentali
 9     5,   2|      inferiore, queste parole: «Nota come in congiuntura di fare
10     5,   2|    delle carte anteriori, vi si nota: 1o lo scarso uso delle
11     5,   2|            Si chiude con questa nota: «... il quale [libro] è
12     5,   2|  Precede l’indice. In fine, una nota in latino, di scrittura
13     5,   2|       Caterina da Siena, questa nota: «Fu finito di scrivere
14     5,   2|    inginocchiato. A c. 155b una nota, di scrittura identica a
15     5,   2|          Nell’ultimo fb, questa nota, di epoca posteriore a quella
16     5,   2|  guardia membr. anteriore è una nota ms. di Pier Del Nero. Appiè
17     5,   2|       in volgare. Il Mittarelli nota: «Non spernenda diversitas
18     5,   2|       quella del cod., è questa nota: Il Libro fu trascritto
19     5,   2|    Caffarini, il quale a f. 202 nota: «Quando ego frater Thomas
20     5,   2|    domus». D’altra mano, questa nota: «Henrici Bor de Trajecto,
21     5,   2| Reichling, fasc. IV pp. 177-78, nota: «Haec editio (H., 4690)
22     5,   2|       della Nazionale di Parigi nota che il vol. contiene la
23     5,   2|      che vivamente ringraziamo [Nota della direzione].~ [20]
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License