IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] npiccato 1 nsegna 1 nsegnano 1 ntellecto 21 nuditá 4 nudo 2 nulla 4 | Frequenza [« »] 21 mentalmente 21 miseri 21 narrai 21 ntellecto 21 pastori 21 permecto 21 pietro | S. Caterina da Siena Dialogo della divina provvidenza Concordanze ntellecto |
Parte, capitolo
1 Inc, 4| ritenesse i benefizi miei, e lo ’ntellecto perché vedesse e cognoscesse 2 Inc, 4| veritá etterna, la quale lo ’ntellecto cognobbe.~ Questa è la dota 3 Inc, 4| queste miserie obfuscano lo ’ntellecto per la disordinata volontá; 4 1, 13| potesse amare quello che lo ’ntellecto vide e cognobbe de la tua 5 1, 31| sentimento è morto, cioè che lo ’ntellecto non s’ha posto dinanzi altro 6 1, 32| questo peccato obfuscava lo ’ntellecto; e però si conservavano 7 1, 51| dandole la memoria, lo ’ntellecto e la volontá. L’intellecto 8 1, 51| che l’affecto moveva lo ’ntellecto, quasi dicendo: — Io voglio 9 1, 51| si è l’amore. — Alora lo ’ntellecto, sentendosi svegliare da 10 1, 51| il chiarore suo: che lo ’ntellecto ogni cosa vede e l’affecto 11 1, 51| memoria nel ritenere. Lo ’ntellecto fa come il ladro che imbola 12 1, 54| anima, cioè la memoria, lo ’ntellecto e la volontá; sí che la 13 1, 54| memoria a ritenere e lo ’ntellecto a vedere e la volontá ad 14 2, 85| fece luce, però che lo ’ntellecto fu prima che fusse formata 15 2, 96| affecto, che va dietro a lo ’ntellecto, s’unisce con perfectissimo 16 3, 135| potesse amare quello che lo ’ntellecto vide e cognobbe.~ Questo 17 3, 144| ciò sonno la memoria, lo ’ntellecto e la volontá. Unde, se la 18 3, 144| seguitano doppo lui. Subbito lo ’ntellecto riceve la tenebre, che è 19 3, 144| le percuotano. Unde lo ’ntellecto sostengo che sia percosso 20 3, 147| che dánno tenebre allo ’ntellecto che disordenatamente le 21 5, 2| Dio Padre parlando allo ’ntellecto della gloriosa vergine beata