Parte, capitolo

 1   Inc,   4|         con amore e contrizione imperfecta, e però non hanno né ricevono
 2     1,  11|         ne l’anima, ogni cosa è imperfecta: e ciò che aduopera e in
 3     1,  41|    corpo avarebbero beatitudine imperfecta; la qual cosa non può essere,
 4     1,  43|     quelli perfecti; ma hannola imperfecta. Ma perché costoro erano
 5     1,  58|         bontá.~  che la legge imperfecta fu facta perfecta con la
 6     1,  60|        questo; però che prima è imperfecta l’anima che perfecta. E
 7     2,  66|       che, come l’anima è prima imperfecta che perfecta, cosí è imperfecta
 8     2,  66| imperfecta che perfecta, cosí è imperfecta la sua orazione. Debba bene,
 9     2,  66|         l’ozio, quando è ancora imperfecta, andare con l’orazione vocale;
10     2,  66|          E da l’orazione vocale imperfecta giognará, perseverando con
11     2,  83|      Onde la memoria gli pareva imperfecta e debole, come ella è, per
12     2,  85|        a loro: — La legge è ora imperfecta, ma col sangue mio la farò
13     2,  93|      giustizia  remunerazione imperfecta, come ella è data a me l’
14     2,  93|        è data a me l’operazione imperfecta: alcuna volta l’è remunerato
15     2,  95|      casa di virtú. Benché[188] imperfecta sia ancora, poniamo che
16     2,  96|        questa unione che è anco imperfecta, ed è perfecta in grazia.
17     2,  96|       dormire), e però è decta «imperfecta unione». Ma questa imperfecta
18     2,  96|   imperfecta unione». Ma questa imperfecta unione el conduce a ricevere
19     2, 108|        a te, Padre etterno. Io, imperfecta, piena di tenebre; e tu,
20     3, 136|       in me. E cosí, perfecta e imperfecta, gusta della providenzia
21     3, 143|       peccato mortale, o ella è imperfecta in grazia, o ella è perfecta.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License