Parte, capitolo

 1     1,  36|      baptesmo, e tu lo spegnesti col vento della superbia e vanitá
 2     1,  36|       contrari a la salute tua; e ’l vento della propria reputazione
 3     1,  48|          sonno; anco passano come il vento, però che o essi vengono
 4     1,  49|         tenebrosa vita. Se giogne il vento della prosperitá, non essendo
 5     1,  49|   disordinato dilecto. E se viene il vento d’aversitá, si vòlle per
 6     1,  53| perseveranzia.  che neuna spinavento contrarioprosperitá
 7     1,  59|           vengono meno. Ogni piccolo vento gli fa andare a vela e voltare
 8     2,  89|          nella quale intrarrebbe uno vento sottile d’una propria reputazione,
 9     2,  94|           diversi venti.~ — O egli è vento di prosperitá, o egli è
10     2,  94|              di prosperitá, o egli è vento d’aversitá, o di timore,
11     2,  94|             sonno quattro venti.~ El vento della prosperitá notrica
12     2,  94|             potrebbe narrare. Questo vento della prosperitá è egli
13     2,  94|            buono ciò che è in questo vento prospero. Unde ne gli séguita
14     2,  94|               Dipo’ questo viene uno vento di timore servile, nel quale
15     2,  94|              cavelle.~ Mentre che il vento del timore l’ha percosso,
16     2,  94|                Dicevo che veniva uno vento di coscienzia; e questo
17     2,  98|          quali passano tucte come il vento. Ma non le potete bene cognoscere
18     2, 128|              vòlli come la foglia al vento, e per ogni cosa vai a vela.
19     4, 163|            nave, nascosta, che neuno vento contrario le può nuocere;
20     4, 165|           perché egli non venisse ad vento di vanagloria e per provarlo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License