Parte, capitolo

 1     1,  13|    bontá di Dio in sé; e nello specchio dolce di Dio cognosce la
 2     1,  13|        non per debito. E nello specchio della bontá di Dio dico
 3     1,  13|       sua. Però che come nello specchio meglio si vede la macula
 4     1,  13|     specchiandosi dentro nello specchio, cosí l’anima che, con vero
 5     1,  13| intellecto a raguardarsi nello specchio dolce di Dio, per la puritá,
 6     1,  42|   fuore.  come rapresenta lo specchio la faccia dell’uomo, cosí
 7     1,  57|         raguardando nel divino specchio, vedeva le creature andare
 8     1,  57|  desiderio, specolandosi nello specchio dolce divino, vedeva le
 9     2, 110|      come decto ho.  come lo specchio che si divide, e non si
10     2, 110|       che si vede dentro nello specchio; cosí, dividendo questa
11     2, 120|        orazioni e doctrina con specchio di vita, e che vi servano
12     2, 122|       pure e’ miserabili sonno specchio di miseria, dove Io gli
13     2, 122|      gli ho posti perché siano specchio di virtú.~
14     2, 126|        letame. Tu debbi essere specchio d’onestá; e tu se’ specchio
15     2, 126|    specchio d’onestá; e tu se’ specchio di disonestá. Tucte le membra
16     2, 134|        danno al mondo, essendo specchio di miseria, dove essi debbono
17     2, 134|       dove essi debbono essere specchio di virtú. E perché tu a
18     4, 167|   quello che crede. Ella è uno specchio, secondo che tu, Trinitá
19     4, 167|     ché, raguardando in questo specchio, tenendolo con la mano de
20     4, 167|       tenebre io serva te, sia specchio di buona e sancta vita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License